Investments

Asset allocation: ok ai bond dei mercati emergenti in valuta locale

di Redazione

Lo scorso anno è stato sfidante per i mercati obbligazionari di tutto il mondo, compreso il debito in valuta locale dei mercati emergenti, il cui indice ha registrato un -11,69% (il JPM GBI-EM Global Diversified Index), ma ha sovraperformato le obbligazioni emergenti in valuta forte di 609 punti ba ...

continua

Asset allocation, la view di Eurizon nell’attuale scenario

di Redazione

Lo scenario di medio termine prevede un graduale allentamento dell’inflazione in un contesto di moderazione della crescita. Nell’immediato, però, la solidità dei dati macro induce le Banche Centrali a proseguire la restrizione monetaria a fronte di un calo dell’inflazione ancora piuttosto le ...

continua

Investimenti, portafogli alla prova dei dati macroeconomici

di Redazione

Questa settimana si preannuncia a dir poco interessante in termini di risultati economici, in quanto sarà caratterizzata dagli stessi ingredienti macro della scorsa settimana, ovvero gli indicatori di attività da un lato, con le letture finali del PMI globale e gli indici ISM statunitensi (manifat ...

continua

Investimenti, “Premium Brands”: opportunità in scia alla Cina

di Redazione

“La riapertura della Cina dopo il sollevamento delle politiche zero-Covid ha rinvigorito le prospettive per il comparto Premium Brands, dopo un 2022 a più velocità. Pricing power, domanda rigida, alta reputazione e spirito innovativo si confermano ancora fattori chiave a supporto del tema ne ...

continua

Recessione Usa: come investire nei tre possibili scenari

di Redazione

Non sembra esserci consenso tra gli investitori sul rischio di una recessione negli USA, sulla sua eventuale gravità e su quando i mercati torneranno a salire. In questo contesto di incertezza, Morgane Delledonne, Head of Investment Strategy Europa di Global X prova di seguito ad analizzare le impl ...

continua

Asset allocation, reddito fisso: istruzioni d’uso per i prossimi mesi

di Redazione

Dopo un 2022 doloroso per il reddito fisso, con l’inizio del nuovo anno questa asset class vede il ritorno di un rendimento interessante, che era mancato per la maggior parte dell’ultimo decennio. Dopo aver toccato i minimi nel terzo trimestre dello scorso anno, i rendimenti sono stati forti ...

continua

Asset allocation: opportunità nelle infrastrutture quotate

di Redazione

Nel 2022 i mercati azionari globali hanno evidenziato una forte volatilità alimentata da molteplici fattori. Si pensi alla guerra in Ucraina e alla conseguente crisi energetica e del gas naturale, all’innalzamento dei tassi di interesse e all’impennata dell’inflazione, nonché alla persistenz ...

continua

Investimenti, cosa abbiamo imparato dall’inizio della guerra in Ucraina

di Redazione

  La portata globale del conflitto in Ucraina, iniziato lo scorso febbraio, è stata ampia e rivelatrice. Un conflitto apparentemente locale ha avuto implicazioni globali di vasta portata sull’economia “Just in Time”, sulle politiche e su concetti di sostenibilità che appariv ...

continua

Asset allocation: ecco i settori più resilienti

di Redazione

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a una serie di dati migliori del previsto sia negli Stati Uniti che in Europa, tra cui le vendite al dettaglio e i dati PMI, che hanno fatto salire i rendimenti dei titoli di Stato e frenato il recente rally dei mercati azionari. “Gli investitori temono ...

continua

Investimenti: inflazione fa sempre rima con preoccupazione, anche se in calo

di Gianluigi Raimondi

L’inflazione dell’Europa di gennaio è risultata in linea con le attese (8,6%, in calo rispetto al 9,2% di dicembre). E negli USA, sempre molto forte è risultato il mercato del lavoro: le richieste dei sussidi alla disoccupazione sono risultate più basse delle stime (192mila contro 200mila att ...

continua

Obbligazioni: i nuovi collocamenti governativi e corporate sotto la lente

di Carlo Aloisio

Settimana laterale sui mercati tra i timori legati all’inflazione e ai tassi d’interesse e un occhio verso Kiev e Mosca nell’anniversario dello scoppio del conflitto che sembra ancora lontano da una soluzione. L’attenzione degli operatori era rivolta in particolare all’approfondimento dell ...

continua

Asset allocation: ecco le tendenze su cui puntare nel 2023

di Redazione

“Nel 2023 vediamo due tendenze prendere piede: la salute dei consumatori e il consumo sostenibile“. Parola di Jack Neele, Portfolio Manager della strategia Robeco Global Consumer Trends Equities di Robeco, che di seguito illustra nel dettaglio la view. Salute: i prodotti dimagranti, la d ...

continua

Asset allocation, commodity: in arrivo un superciclo

di Redazione

La transizione energetica e digitale richiederanno, nei prossimi anni, ingenti quantità di rame, litio, zinco e altri materiali. Secondo Rohan Reddy, research analyst di Global X, questo potrebbe scatenare un nuovo superciclo delle commodity, offrendo ottime opportunità di investimento a medio-lun ...

continua

Asset allocation, bond: la rotta dell’High Yield secondo J.P. Morgan AM

di Redazione

“Secondo le attese degli investitori, assisteremo a un atterraggio morbido in Europa. Questo spiega il restringimento degli spread delle ultime settimane. In quest’ottica è bene approfondire i possibili sviluppi del mercato del bond High Yield europeo nell’immediato futuro”. A f ...

continua

Asset allocation, mercati emergenti: ripresa cinese forse sopravvalutata

di Redazione

I mercati azionari dei paesi emergenti hanno iniziato l’anno con guadagni molto forti. A livello globale hanno guadagnato in media circa l’8% e sono dunque cresciuti più dei mercati azionari sviluppati (circa il 7%). Anche i mercati obbligazionari dei paesi emergenti hanno registrato de ...

continua

Cinque ragioni per cui è un buon momento per investire

di Redazione

“Quando guardiamo ai prossimi mesi non possiamo certamente ignorare il fatto che l’onda lunga degli eventi del 2022 continuerà, con molta probabilità, a influenzare ancora i mercati. Sono tre gli elementi principali su cui si giocherà la partita: l’inflazione, la politica moneta ...

continua

Investimenti, ecco perché puntare sul debito emergente

di Redazione

“È anzitutto importante tenere presente che i Paesi emergenti non sono una zona arretrata dal punto di vista economico: nel 2021, il PIL degli emergenti rappresentava il 58% del PIL globale (a parità di potere d’acquisto) e quasi il 40% senza considerare la Cina. Alla fine del 2021, la ...

continua

Asset allocation, ecco perchè mettere in portafoglio l’healthcare

di Redazione

Data la volatilità dei mercati del 2022 e il rallentamento dell’economia mondiale, è comprensibile che gli investitori vogliano agire con cautela. Tuttavia, tali periodi possono rivelare interessanti opportunità di investimento, tra cui asset con caratteristiche difensive e potenziale di cr ...

continua

Investimenti, energie rinnovabili: un tris dalle alte potenzialità

di Redazione

Dopo una prolungata correzione, i titoli dell’energia rinnovabile hanno trovato un bottom nel 2022, quando l’indice S&P Global Clean Energy è rimasto volatile pur con movimenti prevalentemente laterali. Ora la domanda è se i titoli dell’energia pulita possano mettere a segno un rimbalzo ...

continua

Asset allocation: attenzione il passaggio dal “TINA” al “TATA”

di Redazione

“In questo difficile contesto, si sta affermando la necessità di passare dal TINA (acronimo di There Is No Alternative) al TATA (acronomo di T-Bills Is The Alternative)”. A farlo notare è Fabrizio Quirighetti, Cio di Decalia, che di seguito spiega nei particolari le motivazioni. I T-Bi ...

continua

Asset allocation, intelligenza artificiale: ecco dove investire

di Redazione

L’agritech, ovvero la tecnologia applicata all’agricoltura, sta rivoluzionando il modo in cui vengono gestiti i raccolti e anche gli allevamenti. Con l’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’agricoltura di precisione, l’analisi dei dati e il miglioramento della logistica, l’agritech sta ...

continua

Asset allocation: prospettive di nuovo interessanti per le midcap growth

di Redazione

Il 2022 ha visto una serie di shock sfavorevoli ai titoli growth che farà storia. “Il principale catalizzatore della compressione delle valutazioni delle aziende è stato lo shock dei tassi di interesse piuttosto che un rallentamento operativo delle imprese e questo dovrebbe consentire un rit ...

continua

Investimenti, Giappone: d’obbligo rafforzare la resilienza economica

di Redazione

La completa riapertura delle frontiere giapponesi è stata una benedizione per le imprese, in un momento in cui il Paese si confronta con la dura realtà della convivenza con il COVID. Tuttavia, con il mondo alle prese con il rallentamento della crescita e con preoccupazioni urgenti come i cambiamen ...

continua

Asset allocation: ecco le tematiche da privilegiare nei portafogli

di Redazione

  “Questo difficile contesto macro costringe gli investitori a bilanciare la volatilità a breve termine con le opportunità a lungo termine. Ma nel breve termine, prevediamo un percorso accidentato per i mercati”. Ad affermarlo sono gli esperti di Global X, che di seguito suggerisc ...

continua

Investimenti, dati ESG al centro dell’attenzione

di Redazione

Gli investitori sostenibili sono chiamati a misurarsi con una sfida difficile: assicurarsi di investire in aziende sostenibili – oltre che di ottenere rendimenti finanziari – e al contempo riuscire a misurare l’impatto (positivo o negativo) che queste aziende hanno sul mondo. Un’impresa ardu ...

continua

Asset allocation: le previsioni di Ofi Invest AM

di Redazione

“Il 2022 è stato un anno di grandi cambiamenti. In Europa, stimiamo che almeno un quarto di questi cambiamenti continuerà a verificarsi nel 2023, tra cui: le tensioni geopolitiche, con la guerra in Ucraina; i prezzi elevati dell’energia, che rendono necessaria la diversificazione delle ...

continua

Investimenti: il nuovo paradigma 2.0

di Alessandro Fugnoli

Tra Burns e Volcker, Powell sceglie Greenspan ...

continua

Asset allocation, Giappone: patria per gli investitori in titoli growth

di Redazione

“Riteniamo che il Giappone continui a presentare una delle combinazioni più interessanti tra aziende internazionali eccellenti e valutazioni interessanti, data la mancanza di ricerca su queste società. Per questo motivo continuiamo a ricercare società che hanno dimostrato capacità di sopra ...

continua

Asset allocation: ecco perchè diversificare con le A-Shares cinesi

di Redazione

È stato un anno difficile per le A-Shares, i mercati onshore cinesi. Le chiusure per il COVID e l’impatto sulle valute causato dall’apprezzamento del dollaro statunitense hanno determinato una sottoperformance dei mercati cinesi sia onshore che offshore. Nel 2022 tutti i settori della C ...

continua

Investimenti: le 4 tendenze che possono dare il via a un rinascimento industriale

di Redazione

“La corsa alla ricerca di nuove fonti energetiche è una delle quattro tendenze principali che stanno ridefinendo le economie e i mercati mondiali: transizione energetica negli Stati Uniti, sicurezza energetica in Europa, rilocalizzazione delle catene di approvvigionamento e aumento delle spes ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti