Mercati
Debito pubblico, nuovo record a 1,66 trilioni di euro
Secondo quanto riportato dal supplemento finanza pubblica del Bollettino statistico di Bankitalia, Il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato ad agosto di 12,5 miliardi rispetto a luglio, segnando un nuovo record di 1.667,2 miliardi e di 68,2 miliardi rispetto a dicembre. ...
Perchè American Express diventa una banca
Dopo Goldman Sachs e Morgan Stanley anche American Express ha chiesto alla Fed di poter diventare una banca commerciale. La richiesta della più famosa carta di credito del mondo è già stata approvata dalla Federal Reserve che ha dato il via libera per divenire una holding bancaria, un'evoluzione ...
Borse Europa, apertura debole in scia a WS
Wall Street archivia la seduta di ieri con un calo dell’1,27% per l’indice S&P 500 mentre il Nasdaq Composite perde l’1,86%. Sempre pesante il settore automobilistico con un calo del 23% per General Motors che torna ai minimi da 62 anni, male anche Goldman Sachs che perde l’8,5%. ...
Occasioni da non perdere, nuovi saldi in vista!
L’incertezza e il timore verso nuovi crolli societari sta provocando una serie di ondate di vendite sui mercati azionari, che non riescono a consolidare i guadagni realizzati e tendono spesso a ritracciare. L’avversione al rischio resta alta e rimarrà tale per lungo tempo. Vi sono però grandi ...
Fondi hedge – I Big 5 chiamati al Congresso
Cinque dei più importanti gestori hedge degli Stati Uniti (e del mondo) giovedì prossimo saranno ricevuti dal Comitato del Congresso degli Stati Uniti che si occupa di riforme del quadro regolamentare. Motivo della chiamata un dibattito a tutto campo intitolato “The Regulation of Hedge Funds”. ...
Ma chi governera' dopo la crisi?
Il crollo dei subprime americani ha investito il mondo. Con gli Usa in declino e l'Europa chiusa in se stessa ci sarà più spazio per i paesi emergenti.Quella attuale non è la prima crisi finanziaria degli ultimi anni che si sia estesa ben oltre il paese di origine, mettendo a rischio la stabilit ...
Fondi hedge, sfide e rischi del mestiere
Rispondiamo alla domanda di un giovane lettore laureato in Economia deciso a entrare nel mondo degli hedge fund. A riprova che l'industria alternativa non è destinata all'estinzione come qualcuno ha annunciato (e sperato). Attenzione, però, diventare hedge fund manager non è semplice e non è sin ...
Big Bank, HSBC svaluta e Santander ricapitalizza
Borse in positivo e dati macro negativi, i listini non convincono. HSBC svaluta e Santander esegue una operazione fulminea di ricapitalizzazione che lascia molti interrogativi, lasciando intravedere un nuovo asse Spagna - Svizzera. ...
Fondi hedge – Jim Chanos e l'arte dello short selling
Nato 50 anni fa a Milwaukee, Jim Chanos, è uno dei pochi gestori short-sellers ancora attivi sul mercato. Dopo i difficili anni novanta (quando il mercato toro ha annientato quasi tutta la categoria) la Kynikos Ursus Partners si prende la rivincita mettendo a segno un +50% nel 2000 e nel 2001. Oggi ...
Aedes si guarda intorno, fondo Carlyle all'orizzonte?
Sopaf abbandona il tavolo della trattativa dopo che il Cda di Aedes ha accolto timidamente le proposta della prima bozza sul riequilibrio finanziario del gruppo. Ora la società di Castelli si guarda intorno. Rientrano in gioco Sansedoni e il fondo Carlyle. ...
La crisi degli HNWI non tocca David Beckham
Grandi manovre nel mondo dei High Net Worth Individuals: David Beckham, icona del calcio spettacolo e sposato con la notissima Victoria, ha deciso di farsi l’aereo. Sir Thomas Hunter (miliardario scozzese attivo nella distribuzione di articoli sportivi) decide invece di vendere la villa in Costa A ...
Gabetti, aumento di capitale e nuovo prestito obbligazionario
L'assemblea approva il nuovo prestito obbligazionario di 25,136 milioni per supportare il piano strategico rivisto lo scorso settembre. Generali, UBH, le famiglie Gabetti, Marcegaglia e Giordano si dicono già pronte a sottoscriverlo ...
Sedute movimentate per le Borse
Seduta combattuta per i listini azionari. Si mantiene in prossimità della parità il future sull’indice S&P 500, nonostante il pesante dato sui Nonfram payrolls. In Europa soffre ancora il settore automobilistico. Dollaro in rafforzamento contro l'euro. ...
I nuovi 'comandamenti' degli Hedge Fund
Il mondo finanziario così come l’abbiamo conosciuto negli ultimi 10 anni è cambiato radicalmente. Lo stesso accadrà per i fondi hedge e tutta l’industria alternativa che domani dovrà abituarsi ad operare in un contesto completamente diverso. A dirlo è Florence Barjou, strategist di Lyxor As ...
Europa, la Bce taglia e le banche chiudono i rubinetti
Il taglio da parte della Banca Centrale Europea non ha convinto i mercati, anche a causa dei pareri discordanti tra i vari membri sulla futura politica monetaria dell'istituto. Sul fronte bancario, invece, in Europa si mette in evidenza l’irrigidimento del sistema creditizio, e a risentirne di pi ...
Fiscalità immobiliare: il parere di Nomisma
Dopo la Circolare dell'Agenzia delle Entrate che modifica la disciplina dei fondi immobiliari abbiamo contattato alcune istituzioni attive nell'ambito del real estate per capire che impatto avrà la nuova normativa sui fondi. ...
Crac Islanda e Ungheria, 18 miliardi dal Fmi
Il Fondo monetario internazionale insieme con Polonia, Paesi scandinavi, Regno Unito e Olanda fornirà nei prossimi giorni all'Islanda, che sta attraversando una recessione economica più grave del previsto, 6 miliardi di dollari sottoforma di aiuti finanziari. Mentre 12 miliardi finiranno nelle cas ...
Borse ancora giù, occhi puntati sul Non-Farm Payrolls USA
Wall Street archivia una seduta negativa. Continua la negatività sul settore automobilistico. Pesante anche l’indice Nikkei con un -3,55%, propiziato anche dal calo del 9,2% di Toyota. Il market mover della giornata è il dato sui Non farm Payrolls statunitense alle 14:30. ...
I tagli dalle maggiori Banche Centrali non risollevano le Borse
Il feeling predominante sui mercati è ancora legato all’avversione al rischio. La crisi finanziaria si sta dunque lentamente trasferendo all’economia reale. E ora, l’attenzione dei banchieri è concentrata sul contenimento dei rischi al ribasso per la crescita economica dei singoli Stati piut ...
Agenda del 7 Novembre
Oggi sono in programma in Germania i dati sulla bilancia commercialee e sulla produzione industriale di settembre, mentre negli Stati Uniti sarà la volta del Non Farm Payrolls di ottobre, il più importante indicatore della disoccupazione americana. ...
Borse, svanisce l'effetto tassi
Seduta fortemente negativa per le piazze azionarie continentali. L’indice Eurostoxx 50 lascia infatti sul parterre il 3,5%. Vendite ancora molto pesanti sui titoli più legati al ciclo economico come ArcellorMittal che perde pesantemente anche oggi (-14%). ...
Tassi, intervengono Inghilterra, Svizzera e BCE
Banca di Inghilterra, Banca Nazionale Svizzera e BCE tagliano i tassi di interesse nel tentativo di tamponare la frenata dell'economia. Se i tagli di Svizzera e BCE erano ampiamente attesi, l'entità del taglio (-1,5%) operato dalla BOE prende tutti di sorpresa (mercati compresi). Nell'articolo tutt ...
Fondi immobiliari, Tecla cede due immobili a Roma
Tecla fondo Uffici vende 2 immobili a Roma e realizza una plusvalenza di 3,75 milioni. Un risultato che inciderà sui prossimi risultati della divisione uffici di Pirelli Re che nei primi nove mesi dell'anno ha ottenuto dei risultati negativi. ...
Fondi hedge, GLG blocca i riscatti su due fondi
Lentamente tutti le grandi società di gestione ricorrono al blocco dei riscatti (o nel migliore dei casi ad uscite controllate dai fondi) per frenare l'emorragia che sta attraversando tutta l'industria hedge. Solo una settimana fa, Noel Gottesman, uno dei fondatori di GLG Partners, parlava di contr ...
Barack Obama, Wall Street chiede un progetto concreto
L'effetto Obama non convince. Wall Street e le banche vogliono capire la strategia del presidente neo eletto (a cominciare dal nome del nuovo Segretario del tesoro americano) su come affrontare le decine di problematiche che affliggono l'economia e la finanza a stelle e strisce. ...
Boom di transazioni, il real estate cinese non cede
Con una crescita del volume delle transazioni sia nel settore residenziale, sia nei segmenti commerciali e uffici, la Cina è da tener d'occhio. Soprattutto perché gli investimenti non provengono più soltanto dall'estero, ma anche dalle società locali. ...
Creacasa: acquisire clienti per la banca con il mutuo
Creacasa continua la politica di reclutamento degli agenti nonostante la attuali condizioni del mercato dei mutui non siano rosee. E si pone come obiettivo di erogare per il 2010 un volume di 800 milioni di euro. ...
Class Action Lehman, Davide sfida Golia
Sulla ex quarta banca d'affari americana un ex dipendente, che rappresenta circa 1.000 dipendenti, potrebbe dar vita alla prima Class Action contro l’istituto guidato da Richrad Fuld che si vedrebbe così costretto a pagare un maxi risarcimento danni ...