Mercati
Callan – Lehman Brothers: il matrimonio dura nove mesi
Arrivata solo lo scorso 20 settembre sulla poltrona più calda di Wall Street, finisce la 'l'amore' tra Fuld e la Callan. La biondissima Cfo di Lehman paga in prima persona le perdite dell'ultimo trimestre riportate dalla banca d'affari (-2,8 miliardi di dollari) e il pessimo andamento del titolo in ...
Finanziari da intraday
Finalmente il settore finanziario, nella seduta del 12 giugno, ha chiuso la giornata con un segno positivo dopo quasi una settimana di perdite. I titoli bancari ed assicurativi hanno staccato performance entusiasmanti (Royal Bank of Scotland chiude a +7%) sentiment questo che il mercato ha eseguito ...
Inflazione e tassi di interesse dominano la scena
Con ogni probabilità in luglio la BCE aumenterà i tassi per contrastare l’aumento dell’inflazione, e per lo stesso motivo il MPC inglese non li abbasserà. Alle preoccupazioni sui tassi si aggiunono quelle su petrolio e utili attesi, che fermano la ripresa dei mercati azionari e continuano a d ...
La Cina in primo piano
Proprio oggi Cina e Taiwan hanno firmato a Pechino un accordo di portata storica, che per la prima volta stabilisce regolari collegamenti aerei tra l’isola e il continente, e che apre Taiwan al turismo di massa dalla Cina, consentendo l’accesso a tremila turisti cinesi al giorno. ...
Quando l'economia di mercato si sposa con il 'comunismo'
Cina letteralmente significa "Paese di Mezzo". Questo è il ruolo che l'immenso paese ha avuto ha sempre rappresentato e questo è il ruolo che la Cina torna ad occupare oggi dopo un processo di espansione e ammodernamento che dura da 20 anni. In questa ottica schierarsi pro o contro la Cina è un p ...
Dove andrà il real estate italiano
Che evoluzione ci sarà nel segmento immobiliare? Seppure il settore non stia vivendo un momento molto roseo le premesse perché il mercato conosca una nuova ondata di ottimismo ci sono. Soprattutto a livello di creazione di nuovi prodotti. ...
Finanza e Islam, un affare da 1.000 miliardi di dollari
E' questo il valore del mercato “musulmano” previsto per il 2010. Questo tasso di crescita sostenuto si spiega, innanzitutto, con il rialzo dei prezzi delle materie prime, che ha generato un ampio surplus di liquidità nei Paesi del Golfo e del Sud-est asiatico.Nel Regno Unito si contano già tr ...
Il social housing nel futuro di Aedes
E non solo. Aedes SGR si appresta a lanciare ad autunno Fondo Neptunia, uno strumento con un focus sui centri commerciali del Centro-Sud Italia e Hotel and Leisure, che investirà nell’hotellerie. Marco Leone racconta le novità di Aedes nel real estate. ...
Le strategie dei fondi immobiliari nel prossimo semestre? Scoprilo su REALTY
Asset class sempre più strategiche per il mercato immobiliare, Italian Luxury Real estate, EIRE, nuovo e vecchio mondo con un'attenzione particolare alla Cina.Ecco alcuni degli argomenti trattati nel numero di REALTY di giugno. ...
Si sgonfia l'industria hedge in aprile
Se dovesse tirare il freno l'industria hedge? Per ora il pericolo sembra lontano con un mercato che si avvicina a tre trillioni di dollari di masse gestite e che 'offre' il meglio in termini di gestione patrimoniale. Detto questo, anche gli hedge 'piangono' soprattutto se le performance non giustifi ...
Borse oscillanti e giornata fiacca
In una giornata priva di spunti (ma impostata al ribasso) gli operatori attendono qualche indicazione dall'apertura di Wall Street. I mercati finanziari d'oltreoceano, però, non sembrano pronti per un'apertura particolarmente frizzante, in attesa di capire le indicazioni provenienti dal Beige Book ...
Nessuna nube nell’orizzonte dei fondi immobiliari
Asset class sempre più strategiche e attenzione al fund raising. Sono questi i suggerimenti espressi dalle società di gestione su come muoversi nel prossimo futuro nel mercato del real estate. Un segmento che continuerà a fornire buoni rendimenti e soddisfazioni se i gestori... ...
Bancari, segnali anomali
La chiusura della giornata di ieri ha ancora evidenziato che i titoli del risparmio gestito hanno differenti performance. Un segnale che il mercato opera con due differenti strategie, cioè vendita nel breve periodo, contrapposta a prese di posizione. ...
Le Borse Europee aprono in rialzo
I dati macro provenienti da Usa e Europa spingono per un'altra giornata prudente sui mercati europei.Buone notizie dal Pil giapponese e dalla discesa di euro e petrolio: grande attesa per i risultati del Beige Book Usa che stasera rivelerà nuovi aggiornamenti sullo stato di salute dell'economia del ...
La resa dei conti?
C’è una notiziola interessante che ci fa sapere che il 22 giugno a Gedda, in Arabia è stata organizzata una conferenza fra i paesi produttori di petrolio e quelli consumatori e che all’ incontro saranno invitati i singoli stati dell’Unione Europea, l’Agenzia Internazionale dell’Energia e ...
La ricchezza di domani sarà Made in China
Nei prossimi dieci anni cambierà notevolmente il panorama mondiale dei wealthy people.Entro il 2017, infatti, la top ten dei paesi più ricchi del pianeta (classifica basata sul patrimonio cumulato in dollari americani detenuto dalle singole famiglie in un paese) vedrà la Cina passare dalla posizi ...
I fondi 130/30 lanciano la sfida all’industria del gestito
Si stima che entro il 2010 questi strumenti gestiranno un patrimonio totale compreso tra i 500 miliardi e i due trilioni di dollari. La crisi del risparmio gestito sembra aprire la strada a nuovi prodotti, forse, capaci di attirare l'attenzione degli investitori verso un comparto (quello dei fondi) ...
Mercati volatili ma sempre in territorio negativo
Non cambia il tono sui mercati finanziari europei, ancora in territorio negativo con Milano che guida il gruppo (dei peggiori). Anche la partenza di Wall Street non dovrebbe portare 'consiglio' ad un mercato sotto lo scacco della paura di nuove svalutazioni. ...
Non pecchiamo di miopia
Le reti di Promotori Finanziari di domani: opportunità e sfide di un paese che cambia. Questo era il tema del convegno annuale di Assoreti svoltosi il 7 giugno a Rimini. Nella cornice del Grand Hotel è emerso chiaro l'invito a reagire a una crisi che rischia di travolgere i promotori finanziari. M ...
Quando il glamour di Hollywood si ‘sposa’ con i soldi della City.
Quando la filantropia si sposa con la finanza speculativa, il successo è garantito. Questo il risultato dell'ormai celeberrima serata annuale organizzata da Absolute Return for Kids (ARK), associazione benefica fondata nel 2002 da un gruppo di banker che ha già salvato la vita di oltre 65.000 bamb ...
Carlo Citroni entra nel gruppo Fortis Italia.
L’ingresso di Citroni nel team di Fortis si inquadra nella volontà del gruppo di rafforzare quest’ambito di attività in Italia, attraverso un’offerta di soluzioni di risk management per la clientela corporate che impiegano competenze in ambiti innovativi, quali commodities, energy, carbon em ...
Bancari fuori, petroliferi dentro
Petrolio, inflazione, recessione, subprime. Questi sono alcuni dei componenti di un cocktail mortale che da 12 mesi deprime mercati e investitori. Se i banchieri centrali non riusciranno a trovare una soluzione alle spinte inflazionistiche (sostenute in primis dal petrolio) questa estate rischia di ...
Parole che pesano come macigni
E’ stata una giornata campale quella di ieri, giornata che ha visto sfilare molti attori protagonisti sul palco: da Bush a Trichet a Paulson a Barack Obama, che ha dato fuoco alle polveri della volata finale per la Casa Bianca proponendo di tassare i profitti inattesi delle società petrolifere, o ...