Mercati
Atteso avvio positivo per le Borse UE, volano i listini Usa
Si profila un'apertura positiva per i mercati europei, sostenuti dall'ottima chiusura di Wall Street e dei mercati asiatici. Alle 12.00 il dato sulla produzione industriale della Germania potrebbe dare ulteriori spinte alla giornata di Borsa. ...
Il petrolio scalda le borse dei mercati asiatici
Ieri citando i recenti conflitti sociali dovuti al rialzo dei prezzi dei prodotti petroliferi terminavo il mio intervento così : “Il presidente della banca centrale americana, Ben Bernanke ha quindi dichiarato che l’inflazione è significativamente più alta di quanto la Fed vuole, che gli elev ...
La 'crisi' dei capital ratios
Mai come negli ultimi mesi, i ratios patrimoniali sono diventati l’argomento più caldo nel settore finanziario. Questi benchmark, vitali per monitorare la salute e la solvibilità delle banche, dall’inizio della crisi subprime hanno subito profondi ‘attacchi’ cui ora le banche cercano di me ...
Ottimismo su Wall Street
Chiude in progresso il benchmark dei titoli finanziari BlueIndex. A risollevare l'indice, il recupero dei titoli finanziari negli Stati Uniti, American Express in testa. In Italia il mercato degli asset manager reagisce poco, con variazioni piatte (Azimut) e segni meno Banca Generali. ...
Dallo stretto captive all'oceano aperto
In Italia dopo diversi anni di crescita positiva del risparmio gestito, negli ultimi 18-24 mesi si è registrata un’inversione di tendenza con deflussi netti di importo particolarmente rilevante (circa 50 miliardi solo nel 2007 secondo Assogestioni). Tutto ciò è avvenuto alla presenza di andamen ...
Mercati deboli: in forte calo le Borse europee
Prosegue in territorio negativo l'andamento delle principali piazze finanziarie europee. Le vendite diffuse su tutti i settori non risparmiano i titoli petroliferi, in flessione dopo il calo del prezzo del greggio, sceso a 120 dollari al barile. ...
Russia, Ucraina e Polonia le regine del retail market
E' il momento dei centri commerciali. Secondo un report stilato da Cushman & Wakefield "European Shopping Centres Report" il segmento commerciale è quello che sta attraversando una fase molto positiva con tanti nuovi progetti all’orizzonte. Tanto che si prevede che nel 2008, 2009 si aggiunger ...
Cercasi performance
Cercasi performance, più o meno disperatamente. La ricerca non è facile: degli oltre 15.000 prodotti finanziari disponibili sul mercato italiano per i risparmiatori, pochi brillano. I fondi comuni di diritto italiano nell’ultimo anno hanno reso poco, meno del 2% in media i fondi obbligazionari, ...
Tabella BlueIndex 10 febbraio
Dati aggiornati al 10 febbraio 2009 Societa’ Listino di Riferimento Prezzo Valuta Var% Allianz Deutsche borse (xetra) 71,6 EUR +4,37% American Express Nyse 17,75 USD -1,00% Anima Borsa Italiana 1,44 EUR +0,07% Axa Euronext 13,69 USD +4,06% Azimut Borsa Italiana 4,21 EUR +4,85% Banca Generali B ...
Grano a buon mercato? Solo un ricordo
I prezzi dei beni alimentari salgono? E' 'colpa' della dieta di milioni di asiatici che ora vogliono mangiare carne e pasta facendo salire alle stelle i prezzi delle materie prime. In un quadro già grigio, il futuro sembra ancora più incerto e il cibo a buon mercato rimane un ricordo ormai lontano ...
Mercati asiatici: il sorpasso
Faccio una premessa. E' da qualche giorno che vi parlo dell’imposta sui profitti (windfall tax) che il Governo Blair introdusse nel 1997 sulle società privatizzate da Margaret Thatcher in seguito a una revisione della regolazione che aveva evidenziato la presenza di notevoli extra-profitti nei se ...
Mattinata ricca di eventi macro in Europa
Ancora una giornata ricca di eventi macro quella del 17 giugno. Nella mattinata Italia, Regno Unito e Germania saranno al centro dell'attenzione con alcuni dati importanti tra cui l'indice ZEW tedesco (indicatore sullo stato dell'economia tedesca) e l'inflazione nel Regno Unito. Nel primo pomeriggio ...
L’enigma del private equity
Uno studio accademico realizzato per il Parlamento Europeo svela luci e ombre sulle performance dell’industria del “leverage buyout”. Il professor Oliver Gottschalg dell’Università HEC Business School di Parigi spiega tutti i misteri dietro al calcolo dell’indice IRR. ...
Crisi finanziarie e controlli: sbagliando si impara
La vicenda era sicuramente troppo importante per passare inosservata, si tratta della crisi della Northern Rock e di una vigilanza intervenuta quando ormai le frittata era fatta, ma il mea culpa della Fsa, Financial Services Authorithy del Regno Unito, fa un certo effetto e non solo per una piacevol ...
Seduta piatta per le Borse UE, pochi spunti da Wall Street
I dati americani sono usciti in linea con le previsioni (Pil del primo trimestre a +0.9% annualizzato) ed i mercati non ne hanno ricavati spunti particolari. Anche le richieste settimanali di nuovi sussidi di disoccupazione sono rimaste fondamentalmente stabili. ...
Borse e dollaro in rialzo
Ieri sera positiva chiusura di Wall Street a +0.4% con il settore finanziario debole ma più che compensato dalla forza dei tecnologici e dai produttori di beni durevoli. Molto migliore l’andamento di Tokio, salito del 3,03%, segnando la maggior crescita giornaliera delle ultime otto settimane. ...
Solo alta qualità per competere nel logistico
Dopo anni di costruzione di edifici industriali anche in zone non richieste, il mercato della logistica approda a una fase di maturità. E' finita l’era della speculazione.Ora si costruirà solo su richiesta. Con il beneplacito di operatori e investitori. ...