Opinion Leader
Capitali, fuga razionale
L’uscita di capitali e l’abbandono di investimenti esteri in Italia tra gli anni ’70 e il ’95 avevano una cadenza statistica quasi triennale, con effetti regressivi sul valore della lira. Il ritmo si era attenuato fino al 2011 con una combinazione virtuosa tra minori esportazioni e cresc ...
Un mondo da premiare
Da sempre la nostra casa editrice Blue Financial Communication è al fianco dei professionisti della consulenza finanziaria e anche quest’anno abbiamo programmato una serie di eventi per premiare e gratificare i numeri uno del mercato. Si terranno infatti due manifestazioni nel mese di novembre 20 ...
Consulenti e gestito, la musica rallenta
Mettiamo in fila qualche numero di borsa. Primo prezzo gennaio 2018 di Azimut Holding: 15,97 euro. Ultimo prezzo giugno 2018: 13,255. Variazione %: -17. Passiamo a Banca Generali. Primo prezzo gennaio 2018: 27,29, ultimo prezzo giugno: 21,34. Variazione %: -21,8. Proseguiamo con Banca Mediolanum. Pr ...
Conte farà tornare i conti?
Se volete avere un’idea dell’Italia che ci aspetta leggete il numero 11 di Forbes ora in edicola. Contiene un’intervista al vicepresidente del Consiglio e ministro del Lavoro e Sviluppo economico, Luigi Di Maio. Quello che immagina è un Paese molto differente da quello che abbiamo conosciuto ...
Mifid 2, attenti al quinto effetto
La tanto citata e in qualche caso vituperata Mifid 2 ha prodotto e sta producendo almeno cinque importanti effetti nell’industria del risparmio gestito e della consulenza finanziaria. Pressione sui margini Il primo e più evidente è la pressione sui margini delle case terze, la rincorsa ai mandat ...
Se il Kid non funziona
Le nuove regole Priips, in atto dal gennaio 2018, emanate per facilitare la comprensione delle caratteristiche chiave di ogni prodotto finanziario, non generano l’effetto auspicato. Il Kid, documento che dovrebbe descrivere in modo sintetico e chiaro caratteristiche, profili di rischio, costi e on ...
L’etica viene prima di tutto
Il Chartered Institute for Securities & Investment (Cisi), organizzazione di circa 45mila pianificatori finanziari in 104 Paesi, ha realizzato il programma Integrity Matters, un laboratorio e test di integrità, che consente di verificare mediante una serie di dilemmi la capacità di decisioni e ...
Azioni e bond mai così vicini
Vi è necessità di consulenza, il tema chiave di Mifid 2 ...
L’efficienza dell’affitto
Basta con le case di proprietà e avanti con l’affitto ...
Una rivoluzione nella finanza digitale
All’Investment & Trading Forum di Rimini, l’evento organizzato dalla nostra casa editrice, migliaia di persone si sono confrontate sulle tendenze della finanza digitale e le criptovalute sono state le grandi protagoniste. È il sogno di tanti potersi arricchire all’improvviso senza fatica ...
Il vero patrimonio dei cf è quello dell’esperienza
I primi mesi del 2018 dei consulenti finanziari italiani sembrano confermare i trend positivi emersi nell’anno precedente. Con riferimento alla popolazione complessiva dell’Albo, i cf abilitati all’offerta fuori sede risultano essere 56.314 – di cui attivi, cioè con mandato, 36.023 (64% ...
Uomini vs macchine, humanist vs dataist
Quando si parla di intelligenza artificiale, secondo un sondaggio Swg, gli italiani si posizionano tra le due posizioni dei dataist, quelli che affiderebbero la loro vita agli algoritmi, e degli humanist, che rifiutano la sostituzione dell’intelligenza artificiale all’uomo. Una sorta di moviment ...
La check list di buona advice
La consulenza finanziaria professionale implica che il servizio sia erogato con l’obbligo di diligenza, non quella del buon padre di famiglia, ma quella del professionista competente, ossia la perizia che va valutata con standard oggettivi che sono i requisiti della qualità del servizio. Diversi ...
I costi delle registrazioni
L’ultima edizione del regolamento intermediari prevede di fatto la registrazione delle telefonate intercorrenti tra intermediari e clientela relative a tutti i servizi d’investimento. La Mifir in realtà obbliga a tale adempimento “almeno” per i servizi dispositivi quali negoziazione per ...
Cash e gestito, che passione
Secondo i dati di Banca d’Italia le famiglie italiane nel 2017 hanno investito 57 miliardi in fondi comuni, 31 in depositi bancari, 33 in polizze vita e fondi pensione. Più cash, risparmio gestito e previdenza insomma. Allo stesso tempo, le famiglie italiane hanno disinvestito 42 miliardi dai bon ...
Mifid 2, primi effetti collaterali
L’ansia febbrile che ha caratterizzato il semestre scorso nell’attesa dell’avvio della nuova normativa Mifid 2 si è placata in questi mesi: non c’è stata la rivoluzione tanto temuta. Il mondo della consulenza finanziaria va avanti come prima e tutti sono più rilassati. In verità alcu ...
È solo un Bollettino, non un dogma di fede
Il dogma dell’infallibilità papale, per chi ci crede, è tale solo quando il successore di San Pietro parla “ex cathedra”, ossia come dottore o pastore universale della Chiesa. Qualche giorno fa un Bollettino della Santa Sede, che ha fatto molto discutere anche su bluerating.com, ha sottoline ...
Il curriculum? Presentatelo al robot
La raccomandazione in Italia ha sempre funzionato. Poi vengono magari il titolo di studio, la pratica, le lingue, il curriculum, che insomma sono la chiave per provare ad aprire la porta a un posto di lavoro. Ma l’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica sulle attività dei profess ...
Gestione a prova di conflitti
La letteratura ha da tempo evidenziato e quantificato i costi, diretti e indiretti, che gli utenti della consulenza finanziaria sostengono per una gestione non efficace dei conflitti d’interessi del professionista. A fronte di questo fenomeno è immaginabile che la nuova normativa Mifid 2 possa av ...
Il controllore bacchettato
Anche Mario Draghi ha subito gli strali dei controllori europei. La Ombudswoman Emily O’Reilly, dopo un anno di indagini, ha “invitato” il governatore della Bce a non frequentare il club dei 30, luogo d’incontro di attuali e precedenti banchieri centrali, accademici ed esponenti di important ...
Si assicuri chi si indebita
Assicurarsi sul caso morte e invalidità permanente totale, se ti indebiti con un mutuo casa o un prestito personale, mi pare il minimo. Senonché questa pratica assolutamente logica è considerata da vari intermediari un modo per ottenere più commissioni dai clienti, subordinando in modo più o me ...
La Blockchain dell’advice
Ico, Criptoasset, Wallet, Miner, AI: il linguaggio della nuova finanza digitale si sta arricchendo di nuove formule che si annunciano profondamente innovative e che sembrano destinate a rivoluzionare il mondo. Sempre di più si prefigura uno scenario di piena condivisione delle informazioni detenut ...
Roba da ricchi
Secondo le classifiche di Forbes (vedere il numero in edicola) i Billionaire, cioè coloro che hanno un patrimonio superiore al miliardo di dollari, sono poco più di 2mila sparsi per il mondo. Sono invece molti di più i semplice- mente ricchi individuati dal The Wealth Report di Knight Frank. L ...
Il professionista immorale
I pericoli della “neutralità etica” per un cf esperto ...
Arte, diamanti e rischio
La Cassazione ha confermato la decisione della Corte d’Appello di Napoli, a sostegno di una robusta sanzione Consob (oltre un milione) a carico di operatori finanziari in opere d’arte. L’operazione proposta tramite offerta al pubblico (questa la ragione della sanzione) è semplice, anche se co ...
Truffe senza fine
La notizia dell’ennesima probabile truffa perpetrata ai danni di risparmiatori (in questo caso friulani) che hanno affidato risparmi a un soggetto non autorizzato sulla promessa di rendimenti mirabolanti può aver stupito molti. “Ma come è possibile oggi cadere in queste trappole?” Ebbene non ...