Si precisa, dalle condizioni generali di questi strumenti, che se il sottostante è un indice di prezzo (lo sono la maggior parte degli indici come, ad esempio, gli indici S&P/MIB o S&P500) ossia un indice non soggetto a reinvestimento dei dividendi, il valore del Benchmark Certificate è inferiore al valore dell’indice, poiché sconta il flusso di dividendi che il mercato si attende saranno pagati dalle società che compongono l’indice prima della scadenza del Benchmark. In questo modo, i dividendi vengono incassati anticipatamente al momento dell’acquisto del Benchmark e nelle date di stacco dei dividendi il valore del Benchmark non risente della corrispondente riduzione che si verifica nel valore dell’indice, a parità di altre condizioni. Alla scadenza del Benchmark, il suo valore di rimborso corrisponde al valore dell’indice sottostante in quel momento.
Certificati – Quattro nuovi benchmark in negoziazione
A partire da oggi 9 giugno 2009, sono in negoziazione sul SeDex, segmento Investment Certificate – Classe A, i quattro nuovi benchmark certificates di Banca Aletti. Si tratta di strumenti che replicano linearmente l’andamento del sottostante, sui seguenti indici: il nuovo (ma solo di denominazione) FTSE/Mib, S&P 500, DJ Eurostoxx 50 e Nikkei 225. Tutti e quattro i prodotti scadranno il 20 dicembre 2010, tra un anno e mezzo quindi.