I nuovi strumenti si affiancano ai 19 ETC su commodity e indici azionari quotati a ottobre 2014. In particolare, i nuovi ETC in quotazione sono 6 ETC a Leva Fissa giornaliera x3 e x5 collateralizzati su tassi di cambio USD/EUR e GBP/EUR; e 12 ETC a Leva Fissa giornaliera x3 e x5 Long e Short collateralizzati sui Future dei bond governativi italiani, tedeschi e francesi (BTP, Bund, OAT).
REGOLE PIU’ STRINGENTI – “La nostra gamma di ETC ridefinisce, migliorandola, la best practise di questo prodotto – afferma Marcello Chelli, Co-Head Public Distribution di Société Générale in Italia – I nostri ETC, infatti, sono costruiti in modo da rispondere a regole più stringenti di quelle imposte dalle norme vigenti”. Gli ETC del gruppo Société Générale escludono le soluzioni off-shore, in quanto sono emessi da una società-veicolo della UE (Lussemburgo). Essi beneficiano di un collaterale a garanzia che – per scelta dell’emittente – si allinea alla normativa UCITS in termini di qualità e diversificazione al fine di mitigare/annullare il rischio di controparte. Gli ETC sono, infine, garantiti in maniera incondizionata e irrevocabile da Societe Generale, una grande banca di rilevanza sistemica nell’Unione Europea.
UNA GAMMA DIVERSIFICATA – La gamma di ETC di Société Générale si affianca a quella dei certificati a leva fissa giornaliera quotati sul SeDeX, che sono in grado di offrire un’esposizione a indici, commodity e tassi di cambio con leve anche più elevate. “Nell’ottica di offrire agli investitori una gamma sempre più diversificata – aggiunge Chelli – offriamo entrambe le tipologie di prodotto per i sottostanti sui quali registriamo grande interesse da parte del mercato”. È di poche settimane fa, infatti, il lancio di quattro certificati x7 sui tassi di cambio USD/EUR e GBP/EUR, mentre a giorni saranno quotati dei certificati a leva fissa giornaliera sui future di Bund, BTP e OAT.