L’incertezza regna sovrana tra gli investitori a causa della turbolenta fase di mercato che sta contraddistinguendo l’inizio di 2022. Diverse le cause scatenanti: aumento dell’inflazione su livelli record (al 7,5% oltreoceano) e atteggiamento aggressivo della Fed che si prepara ad alzare i tassi di interesse nel corso dell’anno; crescente domanda energetica e conseguente rialzo dei prezzi delle commodity; tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina con potenziali ripercussioni trasversali su scala globale.
Le ultime giornate di contrattazione sono state caratterizzate da elevata volatilità, con i principali indici a livello mondiale che hanno segnato importanti ribassi nella giornata di lunedì causati principalmente dalle crescenti preoccupazioni di un imminente attacco russo in Ucraina (come dichiarato anche dal presidente ucraino Zelensky).
In un contesto del genere il rialzo della volatilità implicita (VIX +60% circa in 3 giorni, passato da un valore di 20 il 9 febbraio al picco di 32 del 14 febbraio) ha permesso di strutturare certificati su indici con rendimenti nell’ordine del 6% e su singoli sottostanti italiani caratterizzati da volatilità storicamente contenute.
I certificati su indici sono caratterizzati da Barriera a scadenza posta al 70% del Prezzo di Riferimento Iniziale, durata di 2 anni, possibilità di rimborso anticipato dal terzo mese con Livello Autocall fisso al 100% e premi trimestrali con Effetto Memoria, in grado di offrire rendimenti annui tra il 6,20% e il 6,40%.
I prodotti su singoli sottostanti sono caratterizzati da Barriera a scadenza posta al 65% del Prezzo di Riferimento Iniziale, durata di 2 anni, possibilità di rimborso anticipato dal terzo mese con Livello Autocall fisso al 100% e premi mensili con Effetto Memoria, in grado di offrire rendimenti annui tra il 6,60% e il 10,80%.
Gli scenari alle date di valutazione intermedie sono tre:
1) Se il sottostante (o tutti i sottostanti nel caso dei certificati su indici) è pari o superiore al Livello Autocall, il prodotto si estingue anticipatamente e l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria.
2) Se il sottostante (o tutti i sottostanti nel caso dei certificati su indici) è pari o superiore alla Soglia Bonus, l’investitore riceve il premio del periodo e gli eventuali premi in memoria, e l’investimento prosegue.
3) Se il sottostante (o almeno uno di essi nel caso dei certificati su indici) si trova al di sotto della Soglia Bonus, l’investitore non riceve il premio, che viene conservato in memoria, e l’investimento prosegue.
Gli scenari a scadenza sono due:
1) Se il sottostante (o tutti i sottostanti nel caso dei certificati su indici) è pari o superiore alla Barriera, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria.
2) Se il sottostante (o almeno uno di essi nel caso dei certificati su indici) è al di sotto della Barriera a scadenza, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante (o del sottostante con la peggiore performance nel caso dei certificati su indici), con conseguente perdita parziale o totale del capitale investito.
SIN
|
Sottostante
|
Livello Autcall
|
Barriera a Scadenza
|
Soglia Bonus
|
Premio
|
Scadenza
|
DE000VX60ZS6 | Nasdaq-100 Index®S&P 500® Index | 100% | 70% |
70%
|
EUR 1,60 (6,40% p.a.) con Memoria |
Febbraio 2024 |
DE000VX60ZQ0 | EURO STOXX 50 ESG-X IndexS&P 500 ESG Index | 100% | 70% |
70%
|
EUR 1,55 (6,20% p.a.) con Memoria |
Febbraio 2024 |
DE000VX60ZR8 | CAC40® IndexDAX®
FTSE MIB IDX |
100% | 70% |
70%
|
EUR 1,58 (6,32% p.a.) con Memoria |
Febbraio 2024 |
DE000VX600A4 | Enel SpA | 100% | 65% |
65%
|
EUR 0,55 (6,60% p.a.) con Memoria |
Febbraio 2024 |
DE000VX60Z61 | Intesa Sanpaolo SpA | 100% | 65% |
65%
|
EUR 0,65 (7,80% p.a.) con Memoria |
Febbraio 2024 |
DE000VX60Z95 | ENI SpA | 100% | 65% |
65%
|
EUR 0,55 (6,60% p.a.) con Memoria |
Febbraio 2024 |
DE000VX600B2 | Banco BPM SpA | 100% | 65% |
65%
|
EUR 0,80 (9,60% p.a.) con Memoria |
Febbraio 2024 |
DE000VX600C0 | UniCredit SpA | 100% | 65% |
65%
|
EUR 0,90 (10,80% p.a.) con Memoria |
Febbraio 2024 |
DE000VX600D8 | Stellantis N.V. | 100% | 65% |
65%
|
EUR 0,90 (10,80% p.a.) con Memoria |