Impatti della guerra e settore alimentare: l’outlook di Rize Etf

Impatti della guerra e previsioni sul futuro del settore alimentare, ecco di seguito la view di Rahul Bhushan co-founder di Rize ETF.

  • In che modo la guerra in Ucraina sta influenzando l’approvvigionamento alimentare globale? Quali saranno le conseguenze per i prossimi mesi?

La guerra in Ucraina ha avuto – e probabilmente continuerà ad avere – un profondo impatto non solo sulla quantità ma anche sulla disponibilità di cibo a livello mondiale.

La Russia e l’Ucraina rappresentano circa il 25% delle esportazioni mondiali di grano (la Russia è circa il 18%, l’Ucraina circa il 7%). La Russia è il più grande esportatore di grano al mondo. La Russia rappresenta anche circa il 60% delle esportazioni mondiali di olio di girasole. Inoltre, Russia e Ucraina rappresentano circa il 17,5% delle esportazioni mondiali di mais (l’Ucraina rappresenta circa il 15%, mentre la Russia circa il 2,5%). L’Ucraina è il quarto esportatore mondiale di mais. Complessivamente, si tratta di una grande quantità di calorie.

Poi ci sono i fertilizzanti. Qui possiamo dare uno sguardo specifico alla Russia e alla Bielorussia. Russia e Bielorussia rappresentano circa il 18% delle esportazioni mondiali di fertilizzanti. La Russia da sola rappresenta circa il 20% delle esportazioni mondiali di fertilizzanti azotati (nitrato di ammonio e urea), il 25% delle esportazioni mondiali di fertilizzanti di potassio (potassa) e il 10% delle esportazioni mondiali di fertilizzanti di fosforo (fosfato).

Ecco i problemi: in primo luogo, il grano e il mais russi e ucraini non sono arrivati tutti sui mercati spot delle materie prime a causa della guerra in Ucraina. Inoltre, la stagione di semina primaverile non è mai avvenuta (o è stata gravemente interrotta), il che significa che la disponibilità di grano e mais in futuro sarà probabilmente inferiore. In secondo luogo, la Russia ha vietato l’esportazione di fertilizzanti e la Bielorussia è sottoposta a sanzioni. Nessuno di questi fertilizzanti è arrivato o arriverà, nel breve periodo, sui mercati delle materie prime. Come se non bastasse, la Cina ha vietato l’esportazione di fertilizzanti nel luglio 2021. La Cina rappresenta circa il 15% delle esportazioni globali di fertilizzanti. Si tratta quindi di un’interruzione delle esportazioni di fertilizzanti per circa un terzo del mondo.

Riteniamo che questi due problemi, combinati, rappresenteranno una sfida per i mercati alimentari nei mesi a venire. Una recessione globale eroderà parte della domanda (o della domanda futura prevista). Questo potrebbe portare i prezzi dei prodotti alimentari e dei fertilizzanti in equilibrio, tuttavia, a lungo termine, la necessità di risolvere i nostri intoppi alimentari e di fertilizzazione globali attraverso tecnologie innovative è diventata più importante. Riteniamo che investire nelle soluzioni possa essere una strategia d’investimento valida ed è quello che stiamo facendo con il nostro Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF (RIZF).

  • L’industria globale della produzione e della tecnologia alimentare era adeguatamente preparata agli effetti della guerra? In quali aree si sono verificati effetti negativi e quali sono state risparmiate?

No, il nostro sistema alimentare globale era impreparato. Questo perché il nostro sistema alimentare globale è incredibilmente centralizzato. Negli ultimi 50 anni abbiamo visto solo nazioni che massimizzavano i vantaggi comparativi in campo alimentare. Attraverso una serie di ottimizzazioni iterative, la produzione alimentare di varie calorie e proteine è andata a chi si è dimostrato più abile nel produrle. È così che funziona una normale economia libera. I consumatori ne hanno tratto grandi vantaggi grazie alla riduzione dei costi e alla disponibilità in ogni momento.

Oggi vediamo i risultati di queste ottimizzazioni. Il Messico, ad esempio, un coltivatore naturale di avocado, è diventato il maggior esportatore mondiale di avocado. Lo stesso vale per la Russia con il grano, gli Stati Uniti con il mais, la Nuova Zelanda con i latticini e l’India con il riso. In questo sistema, non vedremmo mai la Germania, ad esempio, diventare il principale esportatore di vino al mondo. Quel titolo andrebbe alla Francia o all’Italia, per esempio.

Quindi i sistemi alimentari centralizzati hanno fatto sì che i Paesi e le aziende che erano i migliori a produrre il cibo X, diventassero i principali produttori mondiali di cibo X. E attraverso un ciclo che si auto-rinforza, abbiamo costruito questa economia di import-export di cibo molto interconnessa e interdipendente. Anche in questo caso, il beneficiario finale era il consumatore.

Ma lo shock alimentare di oggi ci ha insegnato che i sistemi interconnessi non sono necessariamente i più robusti.

L’economia dell’import-export di prodotti alimentari è sempre stata rischiosa. E lo vediamo oggi con lo shock alimentare.

L’effetto è stato avvertito in tutte e quattro le principali sostanze nutritive che l’uomo consuma maggiormente (grano, mais, riso e patate). Frumento e mais per i motivi evidenziati in precedenza, ma anche per gli altri due a causa del problema dei fertilizzanti, come evidenziato nella domanda precedente. Il problema si ripercuoterà anche su altri prodotti alimentari nei mesi a venire.

  • Come sarebbe un’industria alimentare globale a prova di crisi? Quali lezioni si possono trarre dagli attuali sviluppi del mercato alimentare?

Un’industria alimentare veramente a prova di crisi è quella in cui la resilienza e l’indipendenza degli alimenti NON vengono messe in secondo piano o abbandonate nel percorso verso una maggiore sostenibilità alimentare. A questo punto della nostra lotta contro il cambiamento climatico, speriamo che la maggior parte delle persone sia d’accordo sul fatto che è necessaria una maggiore sostenibilità alimentare sia nel modo in cui produciamo il cibo (utilizzando tecnologie agricole intelligenti come l’agricoltura di precisione, l’agricoltura verticale e urbana e le scienze agrarie e biologiche nelle sementi, nelle proteine e nei microbi) sia nel modo in cui consumiamo il cibo (incluso, ma non solo, il passaggio a diete più basate sui vegetali, il consumo di ingredienti e nutrienti più sani e la riduzione al minimo dei rifiuti alimentari).

Una maggiore sostenibilità alimentare può contribuire ad affrontare il problema delle emissioni derivanti dall’alimentazione e dall’agricoltura (la maggior parte delle quali proviene da ciò che mangiamo, in particolare carne e manzo), nonché l’impatto ambientale dell’alimentazione e dell’agricoltura.

Ma riteniamo che un sistema alimentare sostenibile da solo non ci isoli necessariamente – o qualsiasi società che funzioni in modo indipendente – da shock, stress e disastri più acuti, siano essi causati dall’uomo o dalla natura.

Riteniamo quindi che un sistema alimentare a prova di crisi debba essere al tempo stesso sostenibile e resiliente – e, a seconda della posizione della società sulla mappa, anche indipendente. È importante notare che questa resilienza e indipendenza non devono necessariamente andare a scapito di un’economia d’importazione matura e funzionante.

  • Che aspetto hanno le infrastrutture resistenti alle crisi?

Un’infrastruttura alimentare resiliente alle crisi potrebbe essere costituita da qualsiasi cosa, dalla costruzione di impianti di coltivazione verticale a livello nazionale all’incoraggiamento dell’agricoltura in ambiente controllato nelle aree urbane, fino agli investimenti nella scienza che aiutano a prolungare la durata di conservazione degli alimenti e all’uso della tecnologia per risolvere i problemi della catena inversa dello spreco alimentare (circa un terzo del cibo che acquistiamo viene sprecato), compreso lo sviluppo di programmi per informare i cittadini su diete sostenibili e positive per la natura. Sono molti gli elementi che compongono questo sistema di supporto infrastrutturale e siamo fiduciosi che queste saranno conversazioni che noi (Europa) saremo costretti a iniziare a tenere, il che è in definitiva un risultato positivo a lungo termine.

  • Quali considerazioni si devono fare in vista di questo autunno e quali precauzioni si devono prendere?

Come privati, vorremmo incoraggiare un consumo consapevole in tutti i settori, soprattutto per quanto riguarda il cibo e l’energia. Viviamo in tempi molto precari. Sebbene questo sia un periodo di guerra, può anche essere un momento di introspezione. L’economia mondiale sta soffrendo, ma sappiamo anche che la natura sta soffrendo. La scienza ci ha insegnato i limiti della biocapacità della nostra Terra. Dobbiamo quindi sfruttare questo periodo per imparare a rispettare questi limiti, adattandoci al contempo ai cambiamenti climatici. Una società sprecona non sarà molto longeva. Quest’autunno (e questo inverno) abbiamo l’opportunità di ridurre la nostra dipendenza dal consumo illimitato di risorse e di cercare di ritrovare un po’ di equilibrio nel mondo naturale. Forse la parola d’ordine è conservazione. Dobbiamo conservare il nostro cibo, la nostra energia e la nostra natura, tutto allo stesso tempo. E possiamo iniziare adesso.

  • Quali sono i vostri consigli agli investitori in questi giorni?

Per gli investitori, vorremmo incoraggiare una riflessione profonda e la riscoperta delle vostre prospettive a lungo termine. Dedicate un po’ di tempo a riflettere sulle vostre convinzioni più profonde a lungo termine sulla direzione che sta prendendo la società, e poi pensate a come ciò si concilia con la direzione che vorreste che prendesse. Capite se esiste un’opportunità tematica tra le due e votate con i vostri risparmi. Capitalizzate le società e i settori che ritenete più critici per il futuro che volete vedere. Siamo fortunati perché quest’anno il mercato ha ceduto molto e molti investimenti vengono scambiati a sconto. Riteniamo che ciò fornisca alcuni punti di ingresso potenzialmente interessanti per gli investitori che desiderano consolidare le proprie posizioni a lungo termine.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!