Un risultato che va a braccetto con la crescita di tutta l’industria degli Etf a livello globale: a fine 2022 l’industria globale degli ETF ha registrato il suo 43esimo mese di raccolta positiva consecutivo e oggi il patrimonio globale è di 9.230 mld di dollari tanto che l’industria globale cresce a ritmisostenuti con un CAGR decennale del 16,8 per cento.
“In questo scenario – ha fatto notare Demis Todeschini, senior ETF sales specialist Italy di Franklin Templeton – rileviamo l’incremento in Italia della domanda di Etf strutturati sul reddito fisso: nel 2020 a Piazza Affari erano quotati 349 ETF di questa tipologia con una Aum di 41,94 mld di euro con una percentuale del 44,5% sul totale del mercato ETFplus contro il 27.3% in Europa nel 2022 questi stessi numeri e percentuali, in Italia, sono rispettivamente aumentati a 421 ETF, 39,54 mld di euro di Aum con una quota del 39% all’ETFplus contro il 26% in Europa. In crescita inoltre, sempre nel nostro Paese, la richiesta di Etf attivi e di tematici (vedere grafici sottostanti) e dell’attenzione degli investitori retail”.