L’iShares Copper Miners UCITS ETF (COPM) replica l’indice STOXX Global Copper Miners e fornisce un’esposizione alle azioni di società di tutto il mondo che hanno un’esposizione significativa al settore dell’estrazione del rame mediante la percentuale di fatturato o si collocano tra i primi 50% leader dell’industria estrattiva del rame in termini di quota di mercato, come misurato dal fornitore dell’indice. Le società estrattive di rame possono beneficiare della transizione net zero, dato il ruolo chiave del metallo rosso nell’elettrificazione attraverso le energie rinnovabili, i veicoli elettrici e la costruzione di infrastrutture. Sebbene si preveda una rapida crescita della domanda, i vincoli alla crescita dell’offerta potrebbero costituire un contesto interessante per gli operatori del settore dell’estrazione del rame. Queste società offrono un interessante rendimento da dividendo e un’elevata sensibilità al prezzo del rame, rendendoli un candidato proxy liquido e negoziabile per l’esposizione diretta alla commodity rame e per la costruzione di portafogli anti-inflazione.
Omar Moufti, thematic and sector product specialist di BlackRock ha affermato: “I clienti sono sempre più consapevoli dei loro obiettivi di investimento nella transizione climatica e l’esposizione al settore dell’estrazione del rame consente di prendere posizione sui temi connessi all’elettrificazione, come veicoli elettrici, energie rinnovabili ed espansione delle infrastrutture. I costi della tecnologia pulita continuano a diminuire con la progressiva diffusione e le nostre analisi dei percorsi di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio mostrano una necessità di maggiori investimenti in nuove miniere di rame per fronteggiare la crescente domanda”.
Perché investire nell’iShares Copper Miners UCITS ETF (COPM)?
- Accedere alle società che colmano il divario tra domanda e offerta di rame: gli operatori del settore dell’estrazione del rame e i produttori di composti possono beneficiare di un aumento della domanda di questa risorsa scarsa.
- Costruire portafogli con una visione ad alta convinzione: esposizione liquida al mercato del rame con proprietà di copertura dell’inflazione e generazione di reddito costante.
- Tracciare un’esposizione dinamica e mirata: indice basato su regole e costruito su una metodologia trasparente che sfrutta dati granulari sui ricavi e valuta purezza, rilevanza, diversificazione e liquidità.
In Italia il fondo è registrato e disponibile solo per clienti professionali e investitori qualificati.