Investimenti tematici: ecco le “Big Ideas” per il 2024 di Ark Invest

Ark Invest, società guidata dall’eclettica Cathie Wood recentemente sbarcata in Europa con l’acquisizione di Rize ETF, ha pubblicato il report “”, in cui analizza l’evoluzione e la convergenza delle 14 tecnologie attorno alle quali ARK ha incentrato la propria ricerca e le proprie strategie di investimento.

Secondo la ricerca di ARK, cinque grandi piattaforme tecnologiche – intelligenza artificiale, blockchain pubbliche, sequenziamento multiomico, accumulo di energia e roboticaavranno un impatto combinato che trasformaranno l’attività economica a livello globale.

La convergenza tecnologica tra queste piattaforme potrebbe creare cambiamenti macroeconomici superiori a quello della prima e della seconda rivoluzione industriale.

Convergenza tecnologica: grazie ai progressi dell’IA, il valore delle azioni globali legate all’innovazione disruptive potrebbe passare dall’attuale 16% del mercato a oltre il 60% nel 2030. Di conseguenza, nei prossimi sette anni i rendimenti annualizzati associati all’innovazione disruptive potrebbero superare il 40%.

Intelligenza artificiale: la convergenza di hardware e software potrebbe ridurre i costi di training dell’intelligenza artificiale del 75% all’anno fino al 2030.

Logistica autonoma: secondo la ricerca di ARK, nel 2030 i ricavi delle consegne autonome potrebbero arrivare a 900 miliardi di dollari.

Robotica: se la riduzione dei costi di hardware e software sarà in linea con la legge di Wright, l’IA dovrebbe continuare a migliorare la produttività e creare un’opportunità di mercato per la robotica generalista superiore ai 24 trilioni di dollari di fatturato annuo.

Robotaxi: le piattaforme di robotaxi potrebbero ridefinire la mobilità individuale e generare un valore d’impresa di 28 trilioni di dollari nei prossimi cinque-dieci anni.

Veicoli elettrici: ARK prevede che le vendite di veicoli elettrici aumenteranno del 33% all’anno nei prossimi sette anni, passando da circa 10 milioni nel 2023 a 74 milioni nel 2030.

Smart contract: se gli asset finanziari dovessero migrare verso l’infrastruttura blockchain a un ritmo simile a quello dell’adozione di Internet, e se i tassi di utilizzo associati ai servizi finanziari decentralizzati fossero un terzo di quelli dei servizi finanziari tradizionali, gli smart contract potrebbero generare commissioni annue superiori ai 450 miliardi di dollari.

Consumi digitali: la spesa per le attività di svago e il tempo libero online dovrebbe sottrarre spazio alle attività fisiche e crescere del 19% all’anno nei prossimi sette anni, passando da 7 trilioni di dollari nel 2023 a 23 trilioni di dollari nel 2030.

Tecnologia multiomica: secondo la ricerca di ARK, gli strumenti legati alla multiomica potrebbero ridurre la spesa per la ricerca e lo sviluppo dei farmaci di oltre il 25%.

Medicina di precisione: il valore aziendale delle aziende focalizzate sulle terapie di precisione potrebbe aumentare a un tasso annuo del 28% nei prossimi sette anni, passando da circa 820 miliardi di dollari nel 2023 a circa 4,5 trilioni di dollari nel 2030.

L’edizione 2024 di Big Ideas di Ark Invest è consultabile a questo link.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!