JPMorgan ha espresso preoccupazioni riguardo alla possibile approvazione da parte della Sec di nuovi Etf basati su criptovalute come Solana, come riportato da Cryptonomist.ch.
Nel dettaglio, l’analista di JPMorgan, Nikolaos Panigirtzoglou, ha affermato che la Sec potrebbe non approvare ulteriori Etf sulle criptovalute dopo gli Etf spot su Bitcoin ed Ethereum, a meno che non venga introdotta una legislazione che chiarisca lo status delle criptovalute come “non titoli”.
Panigirtzoglou ha sottolineato che l’incertezza regolamentare rimane un ostacolo significativo. Attualmente, infatti molte criptovalute sono in una sorta di limbo regolamentare, con la Sec che considera alcune di esse come titoli, il che comporta una serie di implicazioni legali e regolamentari.
La necessità di una legislazione chiara è quindi cruciale per il futuro degli Etf crypto. Ma l’approvazione di una tale legislazione potrebbe richiedere anche molto tempo, vista la complessità del processo legislativo e le varie opinioni divergenti tra i politici statunitensi.
E la possibilità che la Sec non approvi ulteriori Etf crypto potrebbe avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute: gli Etf rappresentano infatti una porta d’accesso cruciale per molti investitori istituzionali e retail che potrebbero non sentirsi a proprio agio nell’acquistare criptovalute direttamente. Quindi, senza nuovi Etf, la crescita del mercato potrebbe essere limitata, almeno nel breve termine.
Un quadro normativo chiaro non solo faciliterebbe l’approvazione di nuovi Etf, ma potrebbe anche aumentare la fiducia degli investitori nel mercato delle criptovalute, portando a una maggiore partecipazione e a un’ulteriore crescita del settore.