21Shares ha annunciato che, a partire da oggi, i suoi ETP ATOM e AVAX offriranno agli investitori un’esposizione anche alle remunerazioni da staking negli asset digitali sottostanti (rispettivamente Cosmos e Avalanche) e che, per questo motivo, saranno rinominati come segue:
Ticker | ISIN | Nome corrente | Nuovo nome |
ATOM | CH1145930991 | 21Shares Cosmos ETP | 21Shares Cosmos Staking ETP |
AVAX | CH1135202088 | 21Shares Avalanche ETP | 21Shares Avalanche Staking ETP |
Integrando nei suoi ETP lo staking, ovvero quell’operazione che congela parte delle risorse investite in una determinata criptovaluta per supportare la sicurezza e le transazioni della blockchain in cambio di una remunerazione, 21Shares permetterà ai suoi clienti di percepire un incremento della redditività legato proprio a questa remunerazione, ma senza che debbano rinunciare a parte del loro capitale. Così, non solo chi investe in questi prodotti da oggi potrà godere di rendite potenzialmente più alte, ma manterrà la sua esposizione allo stesso asset digitale su cui aveva puntato inizialmente.
Secondo i dati diffusi da Coinbase lo scorso 16 luglio, la remunerazione dello staking per Cosmos si aggira attorno al 12,74%, mentre per Avalanche al 4,47%.
Hany Rashwan, co-fondatore e CEO di 21Shares, ha dichiarato: “Sin dal 2018, 21Shares è stata un pioniere in tutto il mondo nello sviluppo di exchange traded products. Dando la possibilità agli investitori di generare ulteriori introiti attraverso l’esposizione allo staking, la società si conferma all’avanguardia nell’innovazione portata dai suoi prodotti”.
Il primo ETP su Cosmos, ATOM, fu lanciato da 21Shares nel gennaio del 2022. In qualità di prodotto collateralizzato al 100%, esso rappresenta una via d’accesso sicura e regolamentata per gli investimenti nello sviluppo del network di questo asset digitale, il cui scopo è promuovere l’interoperabilità e la comunicazione tra blockchain differenti; un tema centrale per lo sviluppo di tutta la finanza decentralizzata (DeFi).
Anche AVAX è un ETP totalmente collateralizzato ed è stato lanciato nel novembre del 2021. L’obiettivo di Avalanche, invece, è quello di aumentare la velocità delle transazioni e di dare ulteriore impulso alla tokenizzazione di attività reali, potendo così essere un player importante nella maggiore scalabilità della finanza tradizionale. AVAX permette agli investitori di poter trarre un guadagno dallo sviluppo futuro di questo network.
Fin dalla sua nascita, 21Shares ha una comprovata esperienza nello sviluppo di prodotti innovativi sull’universo cripto, avendo creato un ponte per gli investitori tra la finanza tradizionale quella decentralizzata. Ha anche dimostrato la sua eccellenza operativa un servizio clienti di prim’ordine, con particolare attenzione alla trasparenza, alla gestione del rischio e alla sostenibilità.