Nel secondo trimestre, la casa automobilistica Porsche ha migliorato le vendite, gli utili e il rendimento operativo sulle vendite rispetto al primo trimestre del 2024. In cifre, ciò significa circa 19,46 miliardi di euro di vendite, 3,06 miliardi di euro di utile operativo e un rendimento sulle vendite del 17,0%.
Il posizionamento strategico di Porsche comprende veicoli completamente elettrici, ibridi plug-in e motori a combustione. In termini di sviluppo dei prodotti, il 2024 è un anno chiave per Porsche grazie alla presentazione e all’espansione di alcune importanti serie di modelli. Ad esempio, a maggio è stata presentata la nuova 911, un modello importante per Porsche. La Panamera, la Taycan e la 911 sono state lanciate nei tempi previsti, mentre la Macan completamente elettrica è stata programmata per settembre 2024. I cambiamenti di modello hanno comportato un forte aumento straordinario dei costi di ricerca e sviluppo e delle attività di vendita. Le consegne ai clienti nella prima metà del 2024 sono diminuite del 6,8%, raggiungendo 155.945 veicoli. Tuttavia, l’approccio orientato al valore e la struttura di vendita equilibrata hanno permesso di compensare parzialmente le fluttuazioni isolate in alcuni mercati. L’importante mercato asiatico è diminuito, mentre i mercati europeo e tedesco hanno registrato una crescita.
Porsche ha tuttavia dovuto correggere le sue previsioni per il 2024 a causa delle strozzature nella fornitura di leghe speciali di alluminio. Ciò influirà sulla produzione di componenti di carrozzeria in alluminio per tutte le serie di veicoli. L’azienda prevede un fatturato di 39-40 milioni di euro (in precedenza: 40-42 milioni di euro). Anche l’utile operativo sulle vendite, il margine EBITDA e una serie di altri dati hanno dovuto essere rettificati al ribasso di una percentuale compresa tra l’1 e il 2 per cento.
Porsche acquisisce una partecipazione in Varta
Il produttore di batterie Varta è in crisi esistenziale. Il tempo a disposizione per una riorganizzazione radicale si sta riducendo. A causa del calo dei volumi degli ordini da parte dei clienti e dell’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, i ricavi di Varta sono inizialmente crollati nel 2022. All’inizio del 2023, la direzione dell’azienda ha reagito e ha annunciato un programma di ristrutturazione globale che prevede la riduzione di oltre 800 posizioni a tempo pieno. Un ulteriore attacco hacker e la mancata pubblicazione dei dati finanziari per l’intero anno 2023 hanno infine portato alla rimozione della società dall’S-Dax. Di recente l’azienda ha dovuto ammettere che la portata del programma di ristrutturazione recentemente attuato potrebbe non essere sufficiente a stabilizzare l’azienda dal punto di vista economico.
Le difficoltà dell’azienda erano in parte dovute a una decisione strategica di un importante cliente, la società statunitense Apple che ha recentemente deciso di ampliare le proprie catene di fornitura, comportando un utilizzo troppo basso della capacità della divisione Coin Power di Varta (celle a bottone ricaricabili), nella quale la società aveva da poco ampliato le proprie capacità. Secondo la società, l’utilizzo della capacità è ben al di sotto del 50% a causa del calo della domanda e della decisione di politica commerciale di Apple. Al calo delle vendite si aggiungono i debiti elevati. Le passività correnti e non correnti ammontano a 970 milioni di euro. Di conseguenza, Varta ha dovuto presentare una procedura di riorganizzazione pre-insolvenza. Ora l’amministratore delegato Michael Ostermann, che è stato nominato riorganizzatore dal tribunale distrettuale di Stoccarda, deve certificare che l’azienda ha una prognosi di continuità aziendale. Il capitale di 100 milioni di euro necessario potrebbe provenire da un’iniezione congiunta di capitale da parte del principale azionista Michael Tojner e del produttore di auto sportive Porsche.
Ma perché il costruttore di auto sportive di Zuffenhausen si sta impegnando ora? Una delle ragioni potrebbe essere l’imminente dipendenza dell’Europa dalle principali tecnologie asiatiche per le batterie. Infatti, le celle ad alte prestazioni (ioni di litio) di Varta sono importanti per Porsche, in quanto necessarie per la motorizzazione turbo-ibrida della versione sportiva, la 911 GTS, e quindi per una serie di modelli molto importante per Porsche. Il produttore di auto sportive conferma che l’obiettivo del suo investimento di maggioranza nella filiale V4Drive Varta è quello di mantenere in Germania questa tecnologia chiave. Tuttavia, questo da solo non sembra essere sufficiente per riorganizzare Varta AG. Le trattative sono ancora in corso. In determinate circostanze, Porsche può anche immaginare un coinvolgimento più ampio in Varta.
L’andamento del prezzo delle azioni Porsche
l titolo Porsche AG ha recentemente subito una forte correzione. Ciò è in parte dovuto alla generale tensione del settore automobilistico tedesco, che sta affrontando importanti sfide nel settore della mobilità elettrica dall’Estremo Oriente. Allo stesso tempo, il calo delle vendite in Asia sta portando a un’erosione delle vendite. L’industria automobilistica tedesca è attualmente sottoposta a forti pressioni per posizionarsi in modo competitivo per il futuro.
Come è possibile investire su Porsche attraverso i certificati?
Per gli investitori, Vontobel offre molteplici soluzioni sia con prodotti di investimento che a leva, a seconda dei diversi profili di rischio.
Per chi volesse partecipare ai profitti del settore senza doversi esporre linearmente ai prezzi di Porsche, Vontobel mette a disposizione i suoi Cash Collect Certificate con Barriera legati all’andamento di Porsche che permettono all’investitore di ricevere cedole periodiche al posto della performance delle stesse e, al contempo, di avere una protezione condizionata del capitale investito, consentendo un rimborso totale dell’investimento anche in caso di moderati ribassi del sottostante.
Per chi invece cerca un’esposizione più che lineare alle performance del titolo, potrebbero essere interessanti i Turbo Certificate Open-End con sottostante la casa automobilistica che consentono un’esposizione a leva anche su orizzonti temporali multi-day senza incorrere in effetto compounding.
A cura di Vontobel Certificati