A differenza dell’S&P 500 e di altri principali indici azionari il Nikkei 225, benchmark di riferimento per la Borsa di Tokyo, è ancora molto distante dai massimi (toccati lo scorso luglio) ma è in recupero dai minimi di inizio agosto. E al momento il paniere giapponese sta testando a 37.770 punti la media mobile a 50 sedute e la coincidente trandline discedente di medio termine. Un livello che si preannuncia quindi come un cruciale spartiacque tra un’ulteriore ripresa dei corsi e una nuova correzione.
I target tecnici da monitorare
Operativamente, oltre 37.770 punti, i prossimi potenziali obiettivi tecnici del Nikkei 225 sono individuabili a quota 39.080 in prima battuta e in seguito, eventualmente, sulla soglia dei 40.000 punti. Per contro, il cedimento di 38.860 punti, dove al momento transita il supporto dinamico ascendente di breve/medio termine, favorirebbe un ritracciamento verso quota 35.000.
Gli Etf sul Nikkei a Piazza Affari
A Piazza Affari al rialzo sul paniere nipponico sono disponibili i seguenti Etf: Ishares Nikkei 225 Ucits Etf Jpy Acc e Xtrackers Nikkei 225 Ucits Etf.
Borsa di Tokyo: prolungato l’orario di negoziazione
Da notare poi che dal 5 novembre la Borsa di Tokyo prolungherà l’orario di negoziazione delle azioni di 30 minuti, allungando la sessione giornaliera a 5 ore e mezzo con chiusura alle ore 15:30. Inoltre, per accogliere l’aumento dei volumi di trading alla fine della giornata, introdurrà anche un’asta di chiusura.