Certificati: da Bnp Paribas una serie di Low Barrier Cash Collect Callable

BNP Paribas ha annunciato l’emissione della prima serie di certificati di tipo Low Barrier Cash Collect Callable dell’anno su panieri di azioni, di durata triennale (con scadenza fissata il 19 gennaio 2028). Questa prima emissione dell’anno punta a offrire agli investitori opportunità di investimento anche in scenari di mercato complessi.

I nuovi strumenti offrono un premio potenziale mensile con Effetto Memoria tra lo 0,70% (8,40% per anno) e l’1,25% (15% per anno) e hanno barriere premio e a scadenza coincidenti, poiché fissate entrambe fino al 40% del valore iniziale delle azioni sottostanti.

La nuova emissione ha dunque l’obiettivo di generare rendimento per gli investitori in contesti di mercato rialzisti, laterali o anche ribassisti, purché i ribassi siano contenuti entro i livelli barriera. A questo proposito, i Low Barrier Cash Collect Callable si caratterizzano per la profondità delle barriere (fino al 40%), permettendo così di ampliare le possibilità di rendimento e protezione a scadenza anche in caso di andamento ribassista dei mercati azionari.

Andando a vedere nel dettaglio il funzionamento dei Certificate, questi ultimi corrispondono premi potenziali mensili con Effetto Memoria nelle date di valutazione anche nel caso di andamento negativo dei sottostanti, purché la quotazione di tutte le azioni che compongono il paniere sia pari o superiore al livello barriera premio (che, a seconda del certificate, varia dal 50% fino al 40% del valore iniziale dei sottostanti). Un’altra caratteristica di questa emissione è la callability, che consente all’emittente, a partire dal sesto mese (luglio 2025), di richiamare anticipatamente i certificate rimborsando il 100% dell’importo nozionale.

Quando e se il certificate giungerà a scadenza, si prospetteranno due possibili scenari: se la quotazione di tutti i sottostanti è pari o superiore al livello barriera a scadenza, il certificate rimborsa l’importo nozionale più il premio con effetto memoria; se la quotazione di almeno uno dei sottostanti è inferiore al livello Barriera a scadenza, il Certificate paga un importo commisurato alla performance del peggiore dei sottostanti.

Il funzionamento

Ad esempio, il Low Barrier Cash Collect su Banco BPM, Intesa Sanpaolo e Unicredit (NLBNPIT2CPQ9) paga un premio mensile pari allo 0,93% (11,16% p.a.) dell’Importo Nozionale ad ogni data di valutazione intermedia in cui il valore dell’azione sottostante è maggiore o uguale al livello Barriera Premio, posta al 50%. A partire dal sesto mese di vita del prodotto, in corrispondenza di ogni data di rimborso anticipato a facoltà dell’emittente, e con un preavviso di almeno 3 giorni lavorativi prima della corrispondente data di rimborso anticipato, l’emittente potrà decidere di rimborsare anticipatamente i certificate al 100% dell’importo nozionale. Qualora il certificate giungesse a scadenza, se le quotazioni di tutti i sottostanti saranno pari o superiore al livello barriera a scadenza (posta al 50%), il certificate pagherà l’emporto nozionale più il premio e gli eventuali premi non pagati precedentemente (effetto memoria). Se la quotazione di almeno uno dei sottostanti sarà inferiore al livello barriera a scadenza, il certificate pagherà un importo commisurato alla performance del peggiore dei sottostanti (con conseguente perdita, parziale o totale, dell’importo nozionale).

Luca Comunian, Distribution Sales, Global Markets Italy di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking, ha commentato: Con la prima emissione di Low Barrier Cash Collect Callable del 2025, vogliamo proporre agli investitori un prodotto che unisca solidità e innovazione. Questi strumenti sono stati pensati per rispondere alle sfide dei mercati odierni, offrendo soluzioni concrete e adatte a diversi profili di rischio. L’inizio di questo 2025 segna un passo importante nella missione di BNP di fornire opportunità di investimento sempre più diversificate e performanti”.

Di seguito la lista dei nuovi prodotti emessi sul mercato SeDeX di Borsa Italiana:

ISIN AZIONI SOTTOSTANTI VALORE INIZIALE BARRIERA PREMIO E A SCADENZA % PREMIO MENSILE
NLBNPIT2CPQ9 INTESA SANPAOLO 3,9680 € 1,9840 € 50% 0,93% (11,16% p.a.)
UNICREDIT 40,5950 € 20,2975 €
BANCO BPM 7,8160 € 3,9080 €
NLBNPIT2CPR7 BPER BANCA 6,2780 € 3,1390 € 50% 0,80% (9,60% p.a.)
INTESA SANPAOLO 3,9680 € 1,9840 €
NLBNPIT2CPS5 INTESA SANPAOLO 3,9680 € 1,9840 € 50% 0,85% (10,20% p.a.)
BPER BANCA 6,2780 € 3,1390 €
MEDIOBANCA 14,4600 € 7,2300 €
NLBNPIT2CPT3 BPER BANCA 6,2780 € 2,8251 € 45% 0,96% (11,52% p.a.)
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA 6,9800 € 3,1410 €
FINECO 17,2750 € 7,7738 €
BANCO BPM 7,8160 € 3,5172 €
NLBNPIT2CPU1 BPER BANCA 6,2780 € 3,1390 € 50% 1,10% (13,20% p.a.)
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA 6,9800 € 3,4900 €
FINECO 17,2750 € 8,6375 €
UNICREDIT 40,5950 € 20,2975 €
NLBNPIT2CPV9 ENI 13,6720 € 6,8360 € 50% 0,85% (10,20% p.a.)
BANCO BPM 7,8160 € 3,9080 €
GENERALI 28,2200 € 14,1100 €
NLBNPIT2CPW7 LEONARDO 27,3000 € 13,6500 € 50% 0,85% (10,20% p.a.)
STMICROELECTRONICS 24,6900 € 12,3450 €
ENEL 6,9870 € 3,4935 €
GENERALI 28,2200 € 14,1100 €
NLBNPIT2CPX5 TELECOM 0,2580 € 0,1290 € 50% 0,93% (11,16% p.a.)
POSTE ITALIANE 13,9600 € 6,9800 €
LEONARDO 27,3000 € 13,6500 €
ENI 13,6720 € 6,8360 €
NLBNPIT2CPY3 TENARIS 18,9200 € 9,4600 € 50% 0,93% (11,16% p.a.)
STELLANTIS 12,4500 € 6,2250 €
FERRARI 420,2000 € 210,1000 €
MONCLER 52,0800 € 26,0400 €
NLBNPIT2CPZ0 NEXTERA 70,6600 $ 35,3300 $ 50% 1,20% (14,40% p.a.)
ENGIE 15,7150 € 7,8575
VEOLIA EIRONNEMENT 27,0000 € 13,5000 €
SIEMENS 50,5000 € 25,2500 €
NLBNPIT2CQ09 ALLIANZ 301,6000 € 150,8000 € 50% 0,70% (8,40% p.a.)
AXA 34,8500 € 17,4250 €
PRUDENTIAL 615,0000 GBp 307,5000 GBp
PROGRESSIVE 243,5900 $ 121,7950 $
NLBNPIT2CQ17 SOCIETE GENERALE 27,5850 € 13,7925 € 50% 0,95% (11,40% p.a.)
BBVA 9,9020 € 4,9510 €
DEUTSCHE BANK 16,8220 € 8,4110 €
BARCLAYS 265,0000 GBp 132,5000 GBp
NLBNPIT2CQ25 KERING 226,7000 € 113,3500 € 50% 1,15% (13,80% p.a.)
BURBERRY 951,6000 GBp 475,8000 GBp
RALPH LAUREN 243,0500 $ 121,5250 $
PVH 103,8100 $ 51,9050 $
NLBNPIT2CQ33 RYANAIR 18,9650 € 9,4825 € 50% 1,10% (13,20% p.a.)
EASYJET 522,6000 GBp 261,3000 GBp
AMERICAN AIRLINES 17,6000 $ 8,8000 $
NLBNPIT2CQ41 RENAULT 47,1500 € 23,5750 € 50% 1,10% (13,20% p.a.)
FORD 9,7400 $ 4,8700 $
MERCEDES 53,3100 € 26,6550 €
NLBNPIT2CQ58 PAYPAL 87,9400 $ 43,9700 $ 50% 0,95% (11,40% p.a.)
AMAZON 222,1300 $ 111,0650 $
VISA 312,6000 $ 156,3000 $
ADYEN 1478,4000 € 739,2000 €
NLBNPIT2CQ66 SERVICENOW 1049,0800 $ 419,6320 $ 40% 1,25% (15% p.a.)
C3.AI 33,3000 $ 13,3200 $
UIPATH 13,4300 $ 5,3720 $
NLBNPIT2CQ74 TESLA 394,9400 $ 157,9760 $ 40% 1,20% (14,40% p.a.)
SAP 244,7500 € 97,9000 €
NVIDIA 140,1100 $ 56,0440 $
NLBNPIT2CQ82 NVIDIA 140,1100 $ 70,0550 $ 50% 0,95% (11,40% p.a.)
GOOGLE 193,9500 $ 96,9750 $
META PLATFORMS 610,7200 $ 305,3600 $

 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!