21Shares ha annunciato il lancio dell’Etp 21Shares Hedera (ticker: HDRA) su Euronext Parigi e Amsterdam, offrendo agli investitori un accesso semplice, trasparente e regolamentato alla DLT (distributed ledger technology) di primo ordine di Hedera.
Piattaforma |
Nome del prodotto |
Ticker |
ISIN |
Fee |
Euronext Paris;
Euronext Amsterdam |
21Shares Hedera ETP |
HDRA |
CH1456607683 |
2.50% |
Il 21Shares Hedera ETP fornisce a detta di 21Shares agli investitori un’esposizione collateralizzata al 100% a HBAR, la valuta digitale nativa del network, garantendo loro un accesso institutional-grade a una delle tecnologie di registri distribuiti maggiormente scalabili ed efficienti dal punto di vista energetico, semplicemente rivolgendosi alla propria banca o al proprio broker di fiducia.
Duncan Moir, presidente di 21Shares e membro del cda di Hedera Hashgraph LLC, ha dichiarato: “Grazie alla sua architettura, al solido modello di governance e al livello di adozione nella finanza tradizionale, Hedera emerge come una delle DLT più avanzate oggi presenti sul mercato. Con il lancio dell’HDRA ETP intendiamo dare la possibilità agli investitori, sia istituzionali sia retail, di poter accedere alla crescita di questo ecosistema attraverso uno strumento totalmente trasparente e regolamentato”.
Hedera è un registro contabile distribuito e open-source, pensato per l’innovazione e l’imprenditoria nel mondo “reale”. È gestito da un consiglio globale di 39 istituzioni ben note, tra cui figurano anche Google, IBM, LG, Dell, EDF e la tedesca Telekom, tutte operanti nel rispetto di termini legali trasparenti e vincolanti. Questo modello di governance assicura affidabilità, resilienza e stabilità di lungo periodo, ridefinendo il concento di decentralizzazione per un’adozione mainstream su vasta scala.
Gregg Bell, Chief Business Officer di Hedera Foundation, ha affermato: “Con il crescente numero di player istituzionali in cerca di strumenti sicuri per accedere agli asset digitali, 21Shares continua a essere in prima linea nel costruire ponti tra la finanza tradizionale e l’universo cripto. Questa collaborazione permetterà agli investitori di avere a disposizione una via diretta per l’esposizione a HBAR, avvicinandoli a un network affidabile e gestito da istituzioni operanti in tutto il mondo”.
A differenza delle blockchain tradizionali, Hedera si basa sul suo meccanismo innovativo denominato “Hashgraph consensus”, il quale garantisce performance leader di mercato. Esso è in grado di supportare fino a 500mila transazioni al secondo, generando commissioni fisse e prevedibili in dollari. Inoltre, per ogni transazione consuma appena 0,000003 kWh, rendendolo circa 1000 volte più efficiente di una transazione comunemente effettuata su un network come quello di Visa.