Etf, raccolta globale record: da inizio anno 734 mld di dollari

Secondo l’ultimo rapporto mensile di ETFGI, società indipendente di ricerca e consulenza specializzata nell’industria globale degli ETF, gli asset investiti negli ETF a livello mondiale hanno raggiunto un nuovo massimo storico di 16.270 miliardi di dollari alla fine dello scorso mese di maggio. Questo risultato segna un notevole incremento rispetto al precedente record di 15.500 miliardi registrato a febbraio dello stesso anno.

Afflussi record nel 2025: oltre 738 miliardi di dollari

Nel solo mese di maggio, l’industria globale degli ETF ha raccolto 118,34 miliardi di dollari in nuovi capitali netti. Il totale da inizio anno ha così toccato un nuovo record assoluto: 738,88 miliardi di dollari, superando i precedenti massimi annuali di 594,01 miliardi nel 2024 e 572,02 miliardi nel 2021. È il sesto anno consecutivo in cui si registrano afflussi netti mensili ininterrotti: 72 mesi di crescita continua.

Rendimenti azionari e traino dei mercati

A contribuire all’impennata degli investimenti è stato anche l’andamento positivo dei mercati azionari. L’indice S\&P 500 è cresciuto del 6,29% a maggio, portando il rendimento da inizio anno all’1,06%. L’indice dei mercati sviluppati esclusi gli Stati Uniti ha guadagnato il 5,12% nel mese e il 16,52% da gennaio. Tra i paesi sviluppati, si sono distinti Austria (+11,40%) e Paesi Bassi (+9,12%), mentre tra i mercati emergenti spiccano Taiwan (+12,57%) e Grecia (+10,99%).

Composizione e crescita dell’industria globale degli ETF

A fine maggio, l’industria globale contava 14.183 prodotti ETF, per un totale di 28.076 quotazioni su 81 borse in 63 paesi, con 864 fornitori. L’afflusso netto di 118,34 miliardi di dollari si è distribuito principalmente tra:

  • ETF azionari: +32,28 miliardi (329,72 miliardi da inizio anno)
  • ETF obbligazionari: +42,92 miliardi (141,11 miliardi da inizio anno)
  • ETF su materie prime: -1,25 miliardi (ma +31,16 miliardi da inizio anno)
  • ETF attivi: +43,49 miliardi (220,25 miliardi da inizio anno)

Tutti i segmenti principali hanno mostrato una crescita significativa rispetto ai dati del 2024, con particolare slancio per gli ETF attivi, che hanno quasi raddoppiato gli afflussi rispetto all’anno precedente.

Una tendenza destinata a proseguire

Con questi numeri, il 2025 si avvia a diventare l’anno più florido di sempre per l’industria degli ETF, confermando una tendenza di lungo periodo che sta trasformando profondamente il modo in cui investitori retail e istituzionali si espongono ai mercati globali.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Tag: