Come? L’app, per esempio, potrà calcolare piccoli importi da accumulare dopo ogni spesa effettuata con la carta di credito, come l’arrotondamento all’euro più vicino: quando spenderemo 7,40 euro per il pranzo, i rimanenti 60 centesimi saranno accantonati. In una prima fase saranno proposti soltanto i piani di risparmio ma in seguito l’app ospiterà anche proposte di investimento per gli utenti, anticipa a La Stampa il co-fondatore Bedino. Oval Money ha ottenuto un finanziamento di 1,2 milioni di euro a fine 2016 con il Gruppo Intesa SanPaolo, b-ventures, il corporate venture capital di Docomo Digital e Gruppo Bertoldi.
Sbarca in Italia Oval Money, l’app che ti aiuta a risparmiare
Sugli store italiani ha debuttato in questi giorni Oval Money, l’app che aiuta a gestire i propri risparmi. Dopo tre mesi di beta privata, il periodo in cui l’app è stata messa alla prova dei primi utenti, il servizio apre al mercato italiano. L’idea dei fondatori, Benedetta Arese Lucini, ex country manager di Uber Italia e oggi Chief Executive Officer di Oval, e Claudio Bedino, Chief Operating Officer di Oval, è di aiutare i consumatori con degli step, degli obiettivi da raggiungere.