L’Autorità di vigilanza è stata la prima in Europa e la seconda al mondo dopo l’Australia a lanciare questo tipo di servizio finanziario digitale. Quanto posso spendere oggi? Cosa posso rimandare la futuro? Quanto posso risparmiare? Sono tutte le domande a cui Saverio cerca di dare una risposta concreta. “Finora a catturare l’attenzione di tutti è stato l’investimento del risparmio, ora invece abbiamo deciso di accendere un riflettore anche all’altro lato della medaglia ovvero a come si genera il risparmio attraverso un uso più attento del denaro a disposizione”, ha spiegato Giuseppe D’Agostino, vice-direttore generale della Consob, in un incontro dedicato al lancio di questo applicativo che da oggi è disponibile online.
Il sistema è per ora disponibile online per pc, ma in futuro diventerà anche un’app per dispositivi mobili, e si inquadra nell’ambito delle attività di educazione finanziaria che Consob svolge insieme alle associazioni dei consumatori aderenti al tavolo di lavoro congiunto. L’obiettivo è quello di aiutare i cittadini a identificare e ridurre eventuali sprechi. Il salvadanaio online prevede una procedura guidata, semplice e intuitiva, che offre la possibilità di compilare un elenco delle entrate e delle spese programmate, in base alla loro natura, e anche di registrare i redditi e le spese effettivamente conseguiti/sostenute. Si possono quindi tirare le somme perché il sistema alla fine calcola il risparmio realizzato nel tempo considerato, per esempio un mese o un anno.
Il passo successivo sarà quello di legare il risparmio alla pianificazione degli investimenti “in una logica per obiettivi tramite strumenti per esempio come i fondi pensione, le assicurazioni vita o altri prodotti”, ha concluso D’Agostino.