Il clima negativo sulle principali borse internazionali a causa degli sonfortanti dati macroeconomici sommata alla continua debolezza del petrolio e del rublo continuano a pesare sul listino russo.
In America latina le borse hanno ben performato. Il Bovespa brasiliano, in particolare, ha chiuso la sua quarta seduta positiva col +4%, grazie al rialzo del settore finanziario trainato dalle buone notizie di Wall Street. Nel settore petrolifero, Petroleo Brasileiro, ha beneficiato della scoperta di un nuovo giacimento di gas e questa notizia ha fatto rialzare il titolo del 5,4%.
A fine settimana, però, i timori della congiuntura hanno pesato soprattutto sui produttori di materie prime e sui bancari.
JP Morgan ha tagliato le stime sulla crescita economica brasiliana del 2009 da +1,5% a +0,8%.
La banca centrale cinese potrebbe nuovamente tagliare i tassi.
Circa 20 milioni di cinesi provenienti dalle campagne hanno perso il posto di lavoro il Pil cinese si è fermato “solo” al 6,8% nell’ultimo trimestre 2008. Per questo il governo ha annunciato di voler stanziare circa 600 miliardi di euro in due anni per stimolare la domanda interna.
L’analisi dei migliori e peggiori comparti inclusi nell’area azionari emergenti vede il fondo Dws China in vetta alla classifica nella settimana che va dal 28 gennaio al 03 febbario con una performance positiva del +7,6%.
Il comparto, lanciato nell’aprile 2002, gestisce un patrimonio di 211 milioni di euro e ha registrato una performance YTD negativa -2,7% contro una performance a 3 anni del -8,9%.
Il benchmark di riferimento è il MSCI China 10/40 Index.
Il comparto investe almeno il 70% in azioni, certificati azionari, obbligazioni convertibili, prestiti convertibili e con opzione, i cui warrant siano emessi su valori mobiliari, titoli di partecipazione e di godimento nonché warrant su valori mobiliari emessi da emittenti con sede legale o quotazione in Cina. È previsto anche l’acquisto dei valori mobiliari emessi da tali emittenti, che siano quotati su altre borse straniere o vengano negoziati su altri mercati regolamentati, che siano riconosciuti, aperti al pubblico e che operino regolarmente in uno stato dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Il fondo potrà inoltre investire in qualsiasi altro strumento ammesso.
I MIGLIORI FONDI AZIONARI DAL 28/01 AL 03/02
Valuta | fondo | percentuale |
EURO | DWS CHINA | 7,60% |
EURO | CS EQUITY FUND (LUX) CONVERGENCE EUROPE | 6,23% |
EURO | INVESCO GREATER CHINA EQUITY FUND | 5,46% |
EURO | DWS MANDARIN | 3,58% |
EURO | FRANKLIN TEMPLETON JAPAN FUND | 3,51% |