Anche la farmaceutica Merck ha pubblicato una trimestrale sotto le attese di mercato: utile in calo del 56% e ricavi a -8%. Sui primi tre mesi dell’anno hanno pesato soprattutto le oscillazioni di cambio sfavorevoli e la perdita dell’esclusività dei diritti sul farmaco Fosamax.
Anche Caterpillar ha pubblicato una trimestrale con ricavi in discesa del 22% e una perdita nel primo trimestre di 112 milioni di dollari, comunque migliore delle attese della comunità finanziaria. Le condizioni dell’economia continuano ad essere fragili e la società continuerà a tenere sotto controllo i costi e a ridurre le scorte di magazzino.
Coca Cola ha chiuso il trimestre con un calo dell’utile netto del 10% e una flessione dei ricavi del 3%: le vendite nel mercato nord americano hanno subito una forte battuta d’arresto ma sono state compensate dalla crescita dei volumi nei paesi emergenti: +31% in India e +10% in Cina.
Yahoo ha chiuso il trimestre con un calo degli utili del 78%, ma i risultati sono stati in linea con quanto il mercato si aspettava. Sui risultati hanno pesato l’apprezzamento del biglietto verde e il calo della pubblicità online. Per tenere ulteriormente sotto controllo i costi la società taglierà il 5% del personale.
Le buone notizie annunciate da Geithner relativamente alle banche americane che hanno a disposizione più capitale del necessario hanno tranquillizzato gli investitori e i listini sono tornati a salire.
L’analisi dei migliori e peggiori comparti inclusi nell’area azionari settoriali vede il fondo Amex Us Mid & Small Cap Equities in vetta alla classifica nella settimana che va dal 20 al 24 aprile con una performance positiva del +5%.
Il comparto, lanciato nel giugno 1996, ha registrato una performance YTD positiva +2,2% contro una performance a 3 anni del -18,9%.
Il benchmark di riferimento è il Russell 2500 Index.
Il comparto investe principalmente in un portafoglio diversificato di titoli rappresentativi del capitale di società piccole e medie degli Stati Uniti d’America, che possiedono una capitalizzazione di mercato inferiore US$ 10 miliardi, (e può secondariamente investire in titoli convertibili in titoli rappresentativi di capitale e/o warrant), di società che abbiano la sede principale negli Stati Uniti d’America o che esercitino una parte significativa della loro attività negli Stati Uniti d’America. Il comparto può inoltre possedere attività liquide ausiliarie e investire fino al 10% delle proprie attività nette in Strumenti di Mercato Monetario che vengono negoziati regolarmente e possiedono una maturità residua che supera i 12 mesi.
I MIGLIORI FONDI AZIONARI DAL 20/04 AL 24/04
Valuta | fondo | percentuale |
USD | AMEX US MID & SMALL CAP EQUITIES | 5,05% |
USD | MS US PROPERTY FUND | 4,42% |
USD | MS US EQUITY GROWTH FUND | 3,73% |
USD | FRANKLIN MUTUAL BEACON FUND | 3,67% |
EURO | DB PLATINUM IV US GROWTH | 3,47% |