Ai fini dell’analisi utilizziamo le importanti risorse contenute all’interno del nostro product selector, che ci permette di determinare i fondi confrontabili per categoria di appartenenza (tipologia di prodotto, società di gestione e categoria Bluerating); in particolare, ai fini dell’articolo, sfruttiamo le potenzialità dello strumento confronta prodotti, che ci regala inoltre l’importante apporto grafico in calce alla pagina (che comunque è solo una parte delle varie schermate che si possono ottenere).
I PRODOTTI
La categoria è quella degli obbligazionari Euro. Il primo prodotto è Fondo Alto Monetario. E’ un fondo obbligazionario euro governativo breve termine che investe esclusivamente in titoli di natura obbligazionaria e monetaria denominati in Euro aventi una durata media finanziaria non superiore a 24 mesi. Un rischio basso per un orizzonte di investimento di un anno e mezzo.
L’altro protagonista della nostra analisi è Mediolanum Italmoney. Investe esclusivamente in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, certificati di deposito e strumenti del mercato monetario in genere, obbligazioni di ogni tipo, con esclusione delle obbligazioni convertibili e delle obbligazioni cum warrants. Non sono ammessi investimenti in titoli azionari. Il controvalore degli strumenti finanziari denominati in valuta diversa dall’Euro non può eccedere il 40% del portafoglio complessivo del fondo. Rischio medio per orizzonte di investimento coerente (1-3 anni).
IL MATCH
Ecco i risultati sulla base di 10 elementi di raffronto riscontrabili all’interno del nostro confronta prodotti e delle schede prodotto (unite al supporto dei dati Assogestioni).
Raccolta su patrimonio: punto per Mediolanum Gestione Fondi sgr. La società chiude infatti il mese d’aprile con afflussi (32,5 milioni di Euro), mentre per Fondi Alleanza sgr siamo di fronte a un calo della raccolta (0,1 milioni di Euro).
Rating: punto per Mediolanum Italmoney, con 4 corone .
Performance a 3 anni e YTD: un punto a testa. Mediolanum Italmoney vince sul breve e Fondo Alto Monetario sul lungo.
Volatilità a 1 e 3 anni: due punti per Fondo Alto Monetario.
Commissioni: un punto a testa sul fronte della convenienza. Le commissioni di gestione vanno a Ubi Pramerica Azioni Globali con l’ 0,75%, contro l’ 1,15%, mentre quelle di performance vanno Mediolanum Italmoney con il 20% contro il 25%.
Indice di Sharpe: considerando l’orizzonte a 3 anni Mediolanum Italmoney possiede un indice più elevato, aggiudicandosi il punto.
Indice di Sortino: risultato identico. Punto per Mediolanum Italmoney.
RISULTATO FINALE
Fondo Alto Monetario 4
Mediolanum Italmoney 6