La strategia Robotics è l’ultima arrivata tra le strategie tematiche di Candriam, asset manager detenuto da New York Life Investment Management. Tali strategie, che già includono fondi specializzati in demografia e biotecnologia,consentono agli investitori di capitalizzare sulle tendenze socio- economiche a lungo termine.
Il processo di investimento della nuova strategia si basa su un approccio high conviction bottom-up che si concentra sulle imprese che presentano una crescita degli utili superiore alla media, un forte posizionamento competitivo e un impiego di tecnologie innovative. I titoli vengono selezionati a partire da un universo azionario su scala globale e vanno a comporre un portafoglio high conviction con un massimo di 50 società selezionate.
“I robot avanzati saranno alla base della quarta rivoluzione industriale, una rivoluzione tecnologica che, come le precedenti, genererà notevole ricchezza agli investitori lungimiranti”, afferma Johan Van Der Biest, gestore della nuova strategia, che aggiunge: “Solo il 20-30% delle potenzialità offerte dalla robotica è stato sfruttato. Presto assisteremo all’integrazione delle macchine intelligenti, collegate a Internet, che faciliteranno le nostre vite quotidiane”.
L’innovazione tecnologica sta avvenendo a un ritmo mai osservato prima. Il panorama delle nuove applicazioni che cambiano il mondo non è mai stato così chiaro, e ciò si tradurrà in una crescita degli utili superiore per il settore. L’utilizzo dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale, la tecnologia Big Data, la transizione al cloud pubblico, il maggiore uso di OLED, la realtà virtuale, la tecnologia 5G, l’Internet delle Cose, la robotica avanzata, la pubblicità programmatica sono solo alcuni esempi delle incredibili tendenze in cui la strategia sta investendo.