“Giordano ha ampiamente contribuito alla costruzione e allo sviluppo di Pioneer Investments nel corso degli ultimi 20 anni, e ha in particolare operato per la stabilizzazione degli asset dell’azienda nel corso degli ultimi anni, caratterizzati dal processo di vendita di Pioneer Investments. Ha inoltre rivestito un ruolo fondamentale nell’integrazione con Amundi e ha attivamente contribuito al coordinamento dei lavori di preparazione dell’integrazione. Lo ringraziamo per il suo contributo e gli auguriamo il massimo successo per le sue attività future”.
Dopo il riassetto, ci saranno due divisioni, dedicate ad altrettanti segmenti di clientela della società: retail e istituzionali.
• La divisione clienti retail offrirà soluzioni di risparmio attraverso reti di partner privilegiati o distributori terzi in Europa, Asia e America. Attualmente questa divisione serve più di 100 milioni di clienti individuali nel mondo e rappresenta oltre 450 miliardi di euro di masse gestite. Sarà diretta da Fathi Jerfel, coadiuvato dalla stessa Tagliabue.
• La divisione clienti istituzionali e corporate svilupperà soluzioni di investimento adatte ai vari segmenti di clientela serviti: aziende, compagnie di assicurazione, investitori istituzionali, banche centrali e fondi sovrani. Le masse in gestione in quest’area ammontano attualmente a più di 860 miliardi di euro. La direzione della divisione sarà affidata a Dominique Carrel- Billiard, coadiuvato da Laurent Bertiau.
Ecco, di seguito, i manager-chiave di Amundi dopo la riorganizzazione
Europa
• Italia: Cinzia Tagliabue;
• Germania: Evi Vogl;
• Europa centrale e orientale: Werner Kretschmer;
• Gran Bretagna: Laurent Guillet;
• Irlanda: Robert Richardson.
USA/Canada e AmericaLatina
LisaJones
Asia
• Giappone: Julien Fontaine;
• Asia settentrionale: Xiaofeng Zhong;
• Asia sud-orientale: Jack Lin.
Medio Oriente
• Nesreen Srouji
CLICCA SUL RIQUADRO QUI SOTTO PER SFOGLIARE IL COMUNICATO DI AMUNDI CHE ANNUNCIA LE NOMINE