LUNGA ESPERIENZA – Nata a Detroit e laureatasi presso la Michigan Technology University, Laura Berry ha una lunga esperienza nella finanza socialmente responsabile e nell’azionariato attivo. Dopo aver lavorato per 17 anni come gestore finanziario tradizionale, si è occupata di programmi di sviluppo per le comunità locali e di non profit. Dal 2007 all’ottobre 2015 ha svolto l’incarico di diirettore generale di ICCR, organizzazione che ha sede a New York e che associa circa 300 investitori responsabili internazionali, religiosi e non, per influenzare le strategie di gestione delle imprese e promuovere la giustizia sociale nelle assemblee degli azionisti.
AZIONARIATO ATTIVO – Si è intanto conclusa con le votazioni alle ultime assemblee delle aziende statunitensi la stagione di azionariato attivo 2015 di Etica Sgr. La società ha votato nel corso dell’anno alle assemblee degli azionisti di 27 aziende, undici delle quali italiane. Nell’anno di Expo, la Società è intervenuta in particolare su temi legati al cibo e all’ambiente, come il rispetto dei diritti dei lavoratori nella filiera agroalimentare, l’utilizzo di ingredienti diversi dall’olio di palma, una comunicazione trasparente in merito all’utilizzo di OGM e pesticidi e all’adozione di sistemi efficaci per la tracciabilità di tutti gli ingredienti. Inoltre, è stata richiesta l’adozione di obiettivi quantitativi di riduzione dei gas clima alteranti, l’impegno nel calcolo della carbon footprint e un corretto utilizzo delle risorse idriche nei processi produttivi. Etica Sgr ha inoltre recentemente aderito ai “Principi Italiani di Stewardship per l’esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate” promossi da Assogestioni, integrandoli nelle proprie linee guida sull’azionariato attivo.
PATRIMONIO E RACCOLTA – Il patrimonio dei fondi Valori Responsabili ha intanto superato la soglia dei 2 miliardi di euro, attestandosi a fine novembre a 2,1 miliardi. La raccolta netta dei fondi Valori Responsabili nei primi 11 mesi dell’anno è stata positiva per circa 656 milioni di euro. Continua il trend di crescita del numero di clienti (posizioni attive), salito a oltre 111.300 (+63% da inizio anno).