Ethenea, Cina al bivio tra svalutazione e aumento dei tassi
IMPENNATA DEL CREDITO – Ma questo non è l’unico segnale di allarme. “L’aumento inatteso dell’attività creditizia a gennaio ha assunto proporzioni tali da spingere la PBoC a richiamare le banche alla calma. L’impennata del credito presenta però risvolti positivi, quali un ulteriore rimborso dei prestiti in valuta estera e la domanda di finanziamenti a lungo termine, che vengono contratti in genere a scopo di investimento. La prosecuzione della crescita del credito nonostante i livelli di indebitamento estremamente elevati dimostra che in Cina non è in atto una stretta creditizia, che provocherebbe enormi problemi di finanziamento nel settore privato. Tuttavia, il calo della produttività e della redditività nel comparto industriale gettano qualche ombra sull’effettivo rendimento atteso dei prestiti di nuova emissione”. In questo contesto, la stabilizzazione della crescita economica ripristinerebbe la fiducia nell’economia cinese, arrestando l’emorragia di capitali. I più recenti indicatori anticipatori mostrano in effetti che la crescita si è in qualche misura stabilizzata, grazie probabilmente alla continua espansione del credito e all’aumento della spesa pubblica. “Queste forme di sostegno sono ben accette nel breve periodo, ma non fanno che rimandare la risoluzione dei problemi strutturali posti dall’eccesso di capacità produttiva e dall’allocazione distorta delle risorse”.
CINQUE INIZIATIVE – Lo stesso governo cinese aveva annunciato a dicembre 2015 una serie di misure atte a fronteggiare i problemi che affliggono l’economia, tra cui l’intenzione di eliminare la capacità produttiva in eccesso, la riduzione delle scorte nel settore immobiliare, la riduzione del debito, l’abbattimento dei costi per le imprese e la destinazione di maggiori risorse a determinati prodotti e servizi. “Queste cinque iniziative affrontano i problemi principali, ma, se efficacemente attuate, provocherebbero verosimilmente un rallentamento della crescita nei prossimi anni”, conclude Longchamp.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!