VALUTAZIONI INTERESSANTI – Sulla base della mia esperienza di stock picker, vedo opportunità a Singapore e Taiwan, grazie a valutazioni interessanti e bilanci solidi, spiega Pidcock. Dopo un prolungato periodo di crescita relativamente bassa a Singapore, l’economia si sta riprendendo e ci sono diverse società quotate che vantano dividend yield intorno al doppio di quelli dei bond governativi locali a 10 anni. A Taiwan, il rendimento del titolo di Stato decennale è inferiore e possiamo trovare imprese interessanti con premi di rendimento significativi e liquidità in bilancio. Si tratta in genere di aziende del settore tech, che è generalmente abbastanza ciclico, ma che oggi beneficia di alcuni fattori di crescita strutturale, come il maggior numero di microchip utilizzati nei veicoli e richiesti per aumentare la connettività tra i vari prodotti (il cosiddetto “internet of things”). Mentre gli Stati Uniti sono i leader indiscussi in quanto a sviluppo dei software, è l’Asia a dettare le regole in termini di tecnologia hardware – sia che si tratti della produzione di prodotti che di microchip progettati nella stessa Asia o altrove. Attualmente, le tre posizioni più importanti nel fondo Jupiter Asia Pacific Income sono tutte e tre imprese asiatiche produttrici di tecnologie hardware: T.S.M.C. e Hon Hai a Taiwan e Samsung Electronics in Corea del Sud. Tutte queste aziende vantano una grande liquidità e hanno dimostrato di essere capaci pagare dividendi ragionevoli e di averne le intenzioni (sebbene solo recentemente, nel caso di Samsung). A mio avviso, nel 2018 queste società sono destinate a vivere un altro anno positivo: i loro rendimenti restano interessanti rispetto ai rendimenti obbligazionari locali, hanno un eccellente potenziale di crescita dei dividendi e mantengono bilanci solidi. Altre aziende che trarranno beneficio dalla crescita strutturale della domanda sono quelle che operano nei settori dei viaggi, del turismo, dell’intrattenimento e healthcare. I consumatori di questa parte del mondo hanno un maggiore reddito disponibile e si stanno spostando verso modelli di consumo simili a quelli occidentali, dove l’”esperienza” compete con il “prodotto” in sé in termini economici e la spesa sanitaria aumenta in modo naturale man mano che le persone vivono più a lungo e hanno anche un reddito maggiore da utilizzare per le cure. Le aziende in cui investiamo comprendono Malaysia Airports, Sydney Airport, NWS Holdings, ST Engineering, Sands China, Tencent e IHH Healthcare. Crediamo che sia opportuno iniziare il 2018 tenendo in considerazione la “robustezza” nell’organizzazione del portafoglio; con questo termine si intende una particolare attenzione alla solidità patrimoniale, favorendo quelle imprese con una posizione finanziaria netta o un livello di indebitamento basso, ma mantenendo al tempo stesso un portafoglio molto liquido e poco esposto alle forti oscillazioni dei prezzi dovuti a fasi illiquide del mercato.