
DUE MILIARDI E MEZZO DI NATIVI DIGITALI – Il primo trend è legato alla nascita e allo sviluppo di una nuova classe di consumatori: i cosiddetti Millennial, cioè i giovani nati tra gli anni ’80 del secolo scorso e il 2000 “che”, dice Maclou, “rappresentano oggi la più grande generazione della storia, con quasi 2,5 miliardi di persone, corrispondenti a circa il 33% della popolazione globale”. Il gestore ricorda che i nati dagli anni ’80 in poi hanno delle caratteristiche che li accomunano in tutto il mondo: sono nativi digitali, sono pionieri della sharing economy, l’economia basata sulla condivisione di beni e servizi grazie all’avvento del web, sono modaioli ma coscienziosi e attenti all’ambiente e volenterosi di riformare il sistema economico oggi dominante a livello globale. Ma i millennial sono anche la generazione più istruita della storia e quella che, con le sue abitudini di consumo, ha creato dei fenomeni dirompenti nell’industria e nel commercio.
TRA SMAPRTPHONE E VIDEOGIOCHI – Per investire nella generazione dei nati dagli anni ’80 in poi, il team di gestione del fondo Decalia Millennials (che è un prodotto azionario globale) ha individuato i seguenti 8 settori che racchiudono il loro universo di consumo: E-Life (smartphone, microchip, social media), Fintech (servizi finanziari digitali), Cibo e Bevande, Salute e Benessere, Transizione Energetica e Istruzione, Videogiochi e Intrattenimento. Dalla data del lancio (29-12-2015) fino a marzo 2018 ,il fondo Decalia Millennials ha avuto un rendimento superiore al 30%.
ANNI D’ARGENTO E OPPORTUNITA’ DI GUADAGNO – Un performance positiva di quasi il 10% dalla data del lancio (29 luglio 2016) caratterizza invece l’ altro fondo tematico gestito da Maclou: Decalia Silver Generation, un prodotto azionario europeo che punta su un altro trend demografico importante. Si tratta dell’invecchiamento della popolazione che si manifesta in particolare nei paesi occidentali e i quelli industriali avanzati. “L’Europa è di gran lunga il continente più vecchio al mondo e oggi include ben 24 dei 25 paesi con la più altra percentuale di anziani a livello globale”, dice ancora Maclou.
Anche per puntare sulla Silver Generation, il team di gestione di Decalia AM ha individuato alcuni settori che beneficeranno dei consumi della popolazione più anziana”: Tempo Libero , Risparmio, Mobilità, Benessere, Farmaceutica, Tecnologia Medica, Assistenza e Sicurezza. Con il progressivo avanzare dell’età media della popolazione, le aziende che operano in questi settori hanno ovviamente molte chance di macinare ricavi e profitti in futuro, offrendo occasioni di guadagno agli investitori che ne acquistano i titoli in borsa.