Morningstar diventa anche gestore

A
A
A
di Andrea Telara 13 Luglio 2018 | 09:42
Come riporta il Financial Times, la società statunitense lancerà nel terzo trimestre 9 prodotti del risparmio gestito in-house: due azionari, quattro obbligazionari, due multi-asset e un alternativo.

Non solo analisti ma anche gestori. La società di ricerca indipendente Morningstar si appresta a lanciare in America 9 fondi comuni in house, cioè creati internamente. A dare la notizia è il Financial Times, che riporta anche le dichiarazioni di Kunal Kapoor, chief executive officer della società (nella foto). I prodotti sono il frutto di un processo di autorizzazione che va avanti da 16 mesi e che Morningstar ha inoltrato alla Sec (Security Exchange Commission), la commissione di vigilanza statunitense sui mercati finanziari, cioè la Consob d’Oltreoceano. I prodotti lanciati saranno due azionari, quattro obbligazionari, due multi-asset e un alternativo. Gli strumenti finanziari in arrivo, secondo quanto riporta il Financial Times, saranno comunque gestiti grazie all’advisory di asset manager terzi. La scelta di lanciare i 9 fondi, che non verranno collocati ai risparmiatori privati ma attraverso una rete di 8mila consulenti finanziari, rappresenta senza dubbio un punto di svolta importante per Morningstar che, partendo dagli Stati Uniti, è diventata una vera e propria multinazionale della ricerca e consulenza con 5mila dipendenti e 233mila fondi censiti. La società ha assicurato che non c’è alcuna intenzione da parte sua di entrare in conflitto con gli asset manager presenti nel suo database e che le attività di ricerca saranno rigidamente separate da quelle di gestione. Inoltre i fondi lanciati, a differenza di quelli di gestori terzi, non avranno un rating assegnato dagli analisti della società.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti