Risparmi: boom di polizze, ko azioni e Bot
Dal 2008 al 2018 la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è cresciuta di 838 miliardi (+25%) passando da 3.302 miliardi di euro a 4.141 miliardi. Nell’arco degli ultimi 10 anni è cambiata, soprattutto, la composizione dei portafogli. Si registra in particolare un aumento assai significativo dei prodotti assicurativi: a fine 2018 le polizze e le assicurazioni “valevano” quasi 1.000 miliardi e corrispondevano a un quarto dei risparmi; nel 2008 erano a quota 586 miliardi (18%) e nel 2013 si attestavano a 731 miliardi (20%). Sono in netta discesa, invece, gli acquisti di obbligazioni e titoli di Stato: alla fine dello scorso anno, erano a quota 297 miliardi (7% del totale), mentre nel 2008 si attestavano a 775 miliardi (23%) e nel 2013 a 623 miliardi (17%). In lieve salita anche il peso delle azioni: da 721 miliardi (22%) del 2008 a 957 miliardi del 2018 (23%). Questi i dati principali che emergono dallo studio della Fabi (Federazione autonoma bancari italiani) su “Risparmi e investimenti e in Italia”.
“Le banche spingono la vendita di prodotti che, soprattutto attraverso le commissioni, garantiscono i maggiori profitti. E i nostri dati confermano che la strategia è nettamente cambiata negli ultimi 10 anni, con un vero e proprio boom di prodotti assicurativi, che ora valgono 1.000 miliardi di euro. È una strategia, quelle delle banche, che passa anche per le indebite pressioni commerciali subite dalle lavoratrici e dai lavoratori bancari. In questo contesto, i lavoratori bancari sono giustamente tenuti al rispetto delle norme sull’antiriciclaggio, ma talvolta le procedure interne di alcuni istituti di credito penalizzano i lavoratori costretti, per carenze organizzative, ad avere responsabilità, anche penali, che non competono loro e che sfociano in multe salatissime. Il delicatissimo argomento sarà uno dei temi del prossimo rinnovo contrattuale”, ha commentato il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!
Non è possibile commentare.