Natixis, finanziamenti si giudicano in base all’impatto sul clima

Ad ogni finanziamento “verde” concesso da Natixis ai grandi clienti viene ora assegnato un bonus, mentre ad ogni finanziamento “marrone” viene assegnato un punteggio negativo. Natixis punta ad una traiettoria dei suoi finanziamenti coerente con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima e prevede di definire obiettivi precisi entro un anno.

Il Natixis Green Weighting Factor, un nuovo meccanismo per allocare il capitale di ciascun finanziamento in base al suo impatto sul clima, è ora operativo. Si applica ai finanziamenti concessi da Natixis in tutto il mondo e in tutti i settori di attività (tranne il settore finanziario). A tutti i finanziamenti “verdi” viene attribuita una riduzione nell’analisi del rischio, o risk-weighted assets (RWA), fino al 50%, mentre aumentano fino al 24% per finanziamenti che hanno un impatto negativo sul clima e sull’ambiente.

Modulando la redditività attesa di ciascun finanziamento in base al suo impatto sull’ambiente e sul clima, Natixis incoraggia i suoi team, a parità di rischio di credito, a favorire il finanziamento verde. La Banca fornisce così un contributo tangibile al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e sull’ambiente.

L’iniziativa è stata annunciata per la prima volta durante il Climate Finance Day a Parigi, l’11 dicembre 2017. Dopo 18 mesi di sviluppo metodologico, Natixis diventa la prima banca al mondo a utilizzare uno strumento di gestione attivo e dinamico dell’impatto climatico del suo bilancio, andando ben oltre la mera rendicontazione. L’obiettivo della banca è di allineare i propri finanziamenti agli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima, e si concede un anno per definire le tappe precise della transizione verde.

Il Green Weighting Factor è stato completamente integrato con i processi e i sistemi di prestito esistenti della banca dal 16 settembre, basato su una metodologia settoriale molto dettagliata. Ad ogni transazione viene assegnato un rating, rappresentato da un colore, su una scala a 7 livelli che va dal marrone scuro al verde scuro. Il rating si basa su una valutazione dell’impatto dei finanziamenti sul clima e tiene anche conto, quando dono significative, dei fattori ambientali non climatici (acqua, inquinamento, rifiuti, biodiversità). Questa valutazione si applica all’attività finanziata o al mutuatario stesso – che sia società privata o del settore pubblico – se il finanziamento non è per un progetto in particolare. Ogni colore corrisponde a un fattore di aggiustamento applicato all’analisi del rischio di ciascuna transazione ed è utilizzato per valutare la redditività attesa.

Il Green Weighting Factor si applica a € 127 miliardi del bilancio CIB di Natixis, di cui al 70% è già stata assegnata una classificazione colore. In termini di esposizione nominale, il marrone rappresenta il 38%, il verde rappresenta il 43% e il neutro il 19%. In base alle attività ponderate per il rischio, metà del portafoglio è classificato come marrone, un quarto verde e un quarto neutrale. Ricalibrarsi sui valori del Green Weighting Factor consentirà a Natixis di supportare efficacemente i propri clienti nella loro transizione ecologica e di impegnarsi con loro verso una traiettoria sostenibile.

Il Green Weighting Factor è uno strumento di gestione replicabile da tutte le banche che desiderano impegnarsi nella transizione verde del proprio portafoglio. Natixis la condividerà progressivamente con le altre banche nel corso del 2020, in particolare con le banche impegnate collettivamente nell’azione per il clima e firmatarie del Principles for Responsible Banking (PRB) sviluppato dall’Environment Programme Finance Initiative delle Nazioni Unite (UNEP FI).

Per costruire questa metodologia, Natixis ha fatto affidamento su tutti i suoi esperti di settore ei suoi esperti di finanza sostenibile. Le società Carbon Group 4, I Care & Consult e Quantis sono state consulenti tecnici. L’intero meccanismo del fattore di ponderazione verde sarà verificato in modo indipendente da KPMG nel 2020.

“Il cambiamento climatico è una delle maggiori sfide che il mondo deve affrontare oggi”, ha affermato François Riahi, Amministratore delegato di Natixis. “Natixis ha da poco firmato i Principles for Responsible Banking, e il Green Weighting Factor dimostra la nostra volontà di dare un contributo attivo e concreto alla transizione ecologica e di mettere le nostre attività su una traiettoria coerente con l’accordo di Parigi sul clima. Questa è una grande innovazione per il settore bancario che ci consente di supportare i nostri clienti in modo più efficiente verso la transizione ecologica e si aggiunge agli impegni già assunti dalle nostre attività assicurative e di gestione patrimoniale”.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!