Il gestore predilige le società con management dotato di mentalità e strategia flessibili: requisiti essenziali per acquisire quote di mercato e pilotare la crescita dei guadagni in un ambiente in rapida evoluzione come quello cinese. In termini operativi il gestore preferisce società leader, con elevati sbarramenti d’ingresso e bassi costi di produzione. In considerazione della natura ciclica del mercato azionario cinese il gestore adotta rigidi criteri di valutazione, come i rapporti “price-to-book” (il rapporto Prezzo/Valore Contabile è il rapporto tra il prezzo di un’azione e il valore contabile dell’azione stessa).
Fidelity Funds China Focus ha una performance negativa del –22,56% dall’inizio dell’anno, mentre guadagna il +160,59% a tre anni, infatti può contare ancora sugli elevati rendimenti ottenuti negli anni passati: il +90,46% nel 2006 e il +60,96% nel 2007.
Si archivia quindi una settimana negativa per i comparti che investono sui mercati emergenti, considerando che solo il Fidelity Funds Indonesia ha avuto un rendimento positivo. Nel complesso Cina e Turchia sono stati i paesi più penalizzati, mentre Russia e India hanno tenuto meglio nella discesa contenendo le perdite.
Il rallentamento delle economie di Stati Uniti e Europa, che insieme ad altri fattori ha spinto i mercati azionari verso il basso, sta quindi intaccando anche le economie e i listini a più alta crescita. Per chi ha investito in questi paesi da qualche anno, può guardare a queste discese forte di rendimenti che si mantengono ancora elevati, e valutare il proprio portafoglio e prendere decisioni di investimento con maggiore distacco.
I MIGLIORI FONDI AZIONARI DAL 04/06 AL 11/06
Valuta | fondo | percentuale |
USD | FIDELITY FUNDS – INDONESIA FUND | 0,40% |
EURO | PICTET FUNDS (LUX) INDIAN EQUITIES | -1,12% |
EURO | ABN AMRO RUSSIA EQUITY FUND | -1,36% |
USD | PARVEST INDIA | -1,49% |
EURO | CS EQUITY FUND (LUX) RUSSIA EXPLORER | -1,57% |