La certificazione rilasciata da Nummus.Info integra i principi per gli investimenti responsabili dell’Onu (UN-PRI), la normativa europea SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) e i principi etici identificati dalla CEI nel documento “La Chiesa cattolica e la gestione delle risorse finanziarie con criteri etici di responsabilità sociale, ambientale e di governance“.
Le linee guida della CEI incorporano ed estendono ai principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance le finalità di protezione della vita, la dignità umana in tutte le sue forme, l’emancipazione del lavoro femminile, il sostegno della famiglia con figli e le relative politiche di welfare, la riduzione della produzione di armi, il perseguimento della giustizia economica e l’incoraggiamento della responsabilità aziendale.
Lemanik Global Equity Opportunities, gestito da Filippo Garbarino, è un fondo caratterizzato da una strategia azionaria globale long-only e si pone l’obiettivo di generare un rendimento annuo superiore al 10% nell’ambito di un ciclo economico, confrontandosi al contempo con l’indice Msci World. Il portafoglio è altamente concentrato ed investito in titoli azionari quotati a livello globale; gli investimenti vengono detenuti nel lungo periodo, di conseguenza il portafoglio ha una rotazione contenuta. L’approccio d’investimento è di tipo bottom-up, vengono preferite società con alta generazione di cassa e modelli di crescita sostenibili ponendo particolare attenzione alla longevità del business model.
Dal lancio avvenuto il 1 gennaio 2015 al 31 gennaio 2022, il fondo ha generato un ritorno annuale medio del 10.3% (classe retail) e un ritorno in eccesso rispetto al benchmark di riferimento del 3.53%.
Lemanik Selected Bond, gestito da Alessandro Cameroni, è un fondo obbligazionario caratterizzato da un focus sui subordinati finanziari europei. Vengono selezionate obbligazioni di emittenti ad alta affidabilità creditizia, con Duration to call contenuta, tra 2 e tre anni. Il prodotto è caratterizzato da un approccio total return a gestione attiva volto ad ottimizzare il profilo rischio Paese/rendimento/duration/emittente. Dal lancio della strategia, avvenuto a gennaio del 2012, al 31 gennaio 2022 il fondo ha generato un ritorno annuale medio del 6.6% (classe retail).