Sono numerosi i fronti su cui lavorare. Tra questi il problema che ha creato questo contenzioso e su cui concentrarsi sono le modifiche da apportare allo Statuto e al Regolamento, per rendere più efficace la gestione e per tutelare al meglio le categorie rappresentate. I consulenti finanziari sono professionisti a 360 gradi che negli anni hanno assunto una valenza sempre più importante e fondamentale nel tessuto sociale, grazie alla gestione strategica delle risorse dei cittadini. Abbiamo quindi i titoli necessari per gestire con successo gli investimenti della Fondazione e, in particolare, quelli afferenti al campo immobiliare, un settore a oggi amministrato in modo disfunzionale. Il nostro fine è quello di creare strategie di investimento sostenibili ed efficienti, con riverberi positivi su tutti gli iscritti all’Ente. Iniziamo con il contenimento dei costi gestionali, al blocco degli aumenti dei contributi previdenziali, creare un fondo di formazione e digitalizzazione imprese-agenti, investire in strumenti di private equity e istituire anche un fondo di sostegno alle imprese preponenti ovvero alle aziende iscritte.
A livello societario è il gruppo Intesa Sanpaolo a dominare la scena, grazie a oltre 2,8 miliardi di afflussi (oltre 2,1 di matrice Eurizon). A seguire troviamo Generali con oltre 1,2 miliardi di apporti e Amundi con oltre 688 milioni. La maglia nera del mese va invece al gruppo Poste Italiane che segna oltre 944 milioni di uscite nette.