Il colosso dell’asset management di Los Angeles che conta masse in gestione per 1.100 miliardi di dollari ha lanciato questa strategia risposizionandola in modo da concentrarsi sulla decarbonizzazione e sul superamento del gap di investimenti in infrastrutture pulite di 470 miliardi di euro entro il 2030 e quindi si concentrerà su aziende che lavorano per facilitare la transizione energetica. Nuveen in Italia ha in Sergio Trezzi il mananing director. Il manager, in Nuveen da gennaio 2021, è stato quasi 21 anni in Invesco dove è arrivato a ricoprire la carica di responsabile Emea wealth/retail distribution & Latam.
Il fondo da 112,7 milioni di dollari, lanciato nel giugno 2011, a parte tre anni (tra cui il 2022), ha costantemente sovraperformato il benchmark. Da quando è stato lanciato, comunque, a seconda delle classi, la performance viaggia sopra al 60%.
Noah Hauser, portfolio manager della strategia Nuveen Global Clean Infrastructure Impact, ha raccontato a Bluerating: “gli investitori sono sempre più alla ricerca di rendimenti non correlati per proteggere il loro capitale dai costi del cambiamento climatico e dalle difficili condizioni macroeconomiche. Riteniamo che questa strategia abbia il potenziale per offrire agli investitori una mitigazione del rischio di ribasso attraverso la diversificazione e allo stesso tempo un impatto dimostrabile su alcune delle maggiori sfide ambientali di oggi”. E ha aggiunto: “posso dire che questo è il momento più interessante della mia carriera. Sul settore delle infrastrutture pulite convergono legislazione e attenzione da parte di tutti gli attori della filiera a livello globale. E quindi è questo un momento storico di grande interesse e una grande opportunità per un portafoglio”.
Le top ten holdings del portafoglio a oggi sono: NextEra Energy, Transurban Group, Enbridge, American Tower Corporation, Xcel Energy, Cheniere Energy, Dominion Energy, Aena SME, Williams Companies, TC Energy Corporation. A livello geografico il gestore si concentra sugli Stati Uniti, il Canada, l’Australia. Continua il gestore: “preferiamo essere stabili e andare su titoli che abbiano un consolidato track record e quindi su aziende dalle grandi capitalizzazioni”. La società energetica amerciana NextEra Energy, per esempio, ha una market cap pari a quasi 150 miliardi di dollari, ricavi per oltre 18 miliardi di dollari e circa 15mila dipendenti tra Stati Uniti e Canada. I settori dove investe il fondo sono: electric utility, pipeline, autostrade, infrastrutture tecnologiche, aeroporti, ferrovie, rifiuti, energie rinnovabili, porti, gestione dell’acqua.
Nuveen ha 65 anni di storia a 317 miliardi di masse in gestione in investimenti azionari con oltre 140 gestori di portafoglio, analisti di ricerca e trader in tutto il mondo.