Il comparto, lanciato nel luglio 1999, gestisce un patrimonio di 41,8 mln di euro e ha registrato una performance YTD negativa -13,4% contro una performance a 3 anni del 1,9%.
Il benchmark di riferimento è il MSCI Europe Index.
La strategia di investimento utilizza ricerche interne per individuare aziende che generano ricchezza, misurata in termini di rendimento finanziario, crescita degli utili e tassi di rendimento interno elevati. Il Comparto consta delle migliori azioni che i gestori hanno trovato in Europa, tenendo sempre in conto la valutazione. La strategia basata su una rotazione lenta, di “acquistare e tenere”, fa sì che la creazione di ricchezza interna delle azioni si traduca in termini di performance del corso azionario. Il Comparto è inoltre notevolmente esposto a titoli al consumo, energetici e nel settore sanità. L’esposizione ai servizi finanziari e alle banche è limitata, in virtù della complessità e conseguente mancanza di visibilità di tali settori. Poche di queste società presentano rendimenti che combaciano con il target del comparto, vi sono ragioni per dimostrare un cauto ottimismo su un ulteriore miglioramento della situazione, purché le forze politiche spingano nella direzione di nuove riforme.
L’inizio settimana è stato caratterizzato dal pessimismo a causa delle informazioni provenienti da Eurostat, l’ufficio di statistica dell’Unione, che ha certificato una contrazione trimestre su trimestre dello 0,2% per l’economia dell’Europa a 15, tanto da limitare l’incremento su base annua all’1,5%.
In affanno il settore bancario a causa delle incertezze di Fannie Mae e Freddie Mac.
Alla fine della settimana dopo un avvio negativo accentuato dal calo oltre le attese dell’indice Ifo, che misura la fiducia delle imprese tedesche, il rialzo di Wall Street e alcuni dati macroeconomici hanno incoraggiato il cambio di rotta. Notizie, queste, che hanno influenzato anche il mercato dei cambi deprezzando l’euro nei confronti del dollaro.
I MIGLIORI FONDI AZIONARI DAL 15/08 Al 22/08
Valuta | fondo | percentuale |
EURO | AMEX EUROPEAN EQUITIES | 5,44% |
EURO | ING (L) INVEST EUROPE OPPORTUNITIES | 3,77% |
EURO | AVIVA MORLEY PAN EUROPEAN EQUITY FUND | 3,18% |
EURO | ING (L) INVEST EUROPEAN SMALL CAPS | 2,22% |
EURO | FIDELITY FUNDS – EUROPEAN AGGRESSIVE FUND | 1,93% |