GAM: al via il riassetto

GAM Holding ha annunciato le prime fasi del riassetto: completamento del sostegno finanziario di 100 milioni di franchi da parte dell’azionista di riferimento; nomine per rafforzare il CdA del gruppo; investimenti nel servizio ai clienti e nella gestione del portafoglio e un aggiornamento sulla performance degli investimenti e sugli asset in gestione.

Punti principali

  • GAM ha stipulato un accordo da 100 milioni di franchi svizzeri con Rock Investment SA (“Rock”), che garantisce il finanziamento e la stabilità finanziaria a lungo termine dell’azienda. Rock, insieme agli altri investitori di NewGAMe, controllerà quasi il 30% delle azioni GAM, una volta conclusa l’offerta di acquisto
  • Consiglio di amministrazione del gruppo (GMB) rafforzato con nuove nomine incentrate sulla crescita del business e sul ritorno alla redditività
  • Focus immediato sugli investimenti nel servizio ai clienti e nella gestione del portafoglio:
    • Assunzione di professionisti senior per i team di vendita e distribuzione, con particolare attenzione all’Europa continentale e al Regno Unito.
    • Nomina di due nuovi gestori d’investimento per la strategia Luxury Brands e per la strategia Credit Opportunities
  • Gli asset hanno mantenuto una performance sostenuta, con l’82% degli asset gestiti dall’Investment Management (AuM) in fondi GAM che hanno sovraperformato il rispettivo benchmark nell’arco di tre anni al 30 settembre 2023, rispetto al 90% al 30 giugno 2023
  • AuM totali di 64,9 miliardi di franchi al 30 settembre 2023 rispetto a 68,0 miliardi al 30 giugno 2023.  AuM nell’investment management di 20,2 miliardi al 30 settembre 2023, rispetto a 21,9 miliardi al 30 giugno 2023.
  • La vendita delle attività di Fund Management Services (“FMS”) di terze parti al Gruppo Carne procede positivamente.

Rock fa parte della NJJ Holding SAS (“NJJ”), la holding di investimento di Xavier Niel, che ha una reputazione di investitore dedicato, a lungo termine e competente, e una comprovata esperienza nell’ambito del riassetto aziendale.

L’accordo finanziario stipulato da GAM e Rock prevede fino a 100 milioni di francho in finanziamenti.  La durata del prestito è fino al 30 giugno 2025 (prorogabile di ulteriori 12 mesi).

Le nomine al GMB (Group Management Board) riflettono l’ampio parterre di talenti di GAM. Tutti i nuovi membri incaricati possiedono l’esperienza necessaria per guidare l’attuazione del riassetto di GAM sotto la guida di Elmar Zumbuehl e la supervisione del Consiglio di amministrazione. Oltre alle nomine interne, Albert Saporta è stato nominato Global Head of Investment and Product del GMB. Albert vanta conoscenze e competenze profonde nel settore degli investimenti alternativi e ha svolto un ruolo di primo piano nel garantire che GAM rimanesse un gestore patrimoniale indipendente.

Il GMB è ora composto da Elmar Zumbuehl (Chief Executive Officer del Gruppo), Rossen Djounov (Global Head of Sales and Distribution), Martin Jufer (Global Chief Operating Officer & CEO di GAM CH), David Kemp (Global Head of Legal and Compliance & CEO di GAM UK), Richard McNamara (Chief Financial Officer del Gruppo) e Albert Saporta (Global Head of Investments & Products). Il GMB si dedicherà alla crescita delle strategie principali già in essere in GAM e alla ricerca di nuove opportunità, tra cui le partnership di distribuzione, la gestione patrimoniale e strategie di investimento specializzate come gli investimenti alternativi.

La profonda competenza dei talenti di GAM in materia di investimenti e la continua e solida performance degli investimenti si riflettono nei numerosi riconoscimenti ottenuti dai team d’investimento nel corso del 2023. Il recente doppio premio conferito a GAM da Citywire per la performance degli investimenti integra una serie di riconoscimenti, tra cui la strategia Private Shares che ha ricevuto il titolo di Fondo emergente dell’anno in Australia da Financial News, l’inclusione di due manager della strategia UK Equity Income nell’elenco degli investitori d’élite di Citywire e due strategie – Cat bond e commodity – riconosciute con i premi di Fund Selector Asia a Singapore.

Elmar Zumbuehl, ad di GAM ha dichiarato: “Sono lieto di essere riuscito a rafforzare il GMB con queste nomine e insieme guideremo il riassetto di GAM. La nostra principale priorità è quella di investire nei nostri team commerciali e di supporto ai clienti e di gestione del portafoglio. La costante e solida performance degli investimenti e il sostegno del nostro azionista di riferimento Rock ci permettono di andare avanti con fiducia con un focus sulla crescita e di rendere GAM nuovamente profittevole”.

Anthony Maarek, Managing Director della NJJ Holding, di cui Rock è una sussidiaria, ha affermato: “GAM è un importante investimento strategico a lungo termine per NJJ e siamo impegnati, insieme al management, a riportare l’azienda ad essere un investment manager globale di prim’ordine. Lo consideriamo il primo passo verso lo sviluppo di un pilastro di investimento nell’ambito dei servizi finanziari, come parte della strategia a lungo termine di NJJ”.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Tag: