BNY Mellon IM lancia il nuovo fondo Absolute Return Credit

BNY Mellon Investment Management ha annunciato il lancio del BNY Mellon Absolute Return Credit Fund. Il fondo è gestito da Insight Investment (Insight), una società globale di asset management con EUR 699,2 miliardi di AUM parte di BNY Mellon IM.

Il fondo mira a generare un rendimento positivo in tutte le condizioni di mercato, anche se i ritorni positivi non sono garantiti. Questo obiettivo è implementato tramite posizioni long e short su diverse aree del credito globale, incluse le obbligazioni investment grade, sub-investment grade, dei mercati emergenti, e i titoli asset backed (ABS). Il fondo è classificato come Articolo 8 nel rispetto della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) dell’UE.

Il fondo è gestito da Shaun Casey, parte del team Global Credit di Insight dal 2014 e responsabile anche del posizionamento del credito per il fondo BNY Mellon Absolute Return Bond3. Casey è supportato da un team di gestori di portafoglio specializzati nel credito, incluso Adam Whiteley, Head of Global Credit; dagli specialisti in high yield, mercati emergenti e finanza cartolarizzata; e da 20 analisti del credito1. Insight ha gestito una strategia Absolute Return Bond per più di 15 anni e una strategia Global Credit per oltre 12 anni.

“Questo fondo beneficia della flessibilità di cercare opportunità attraenti in tutte le aree dei mercati del credito”, commenta Shaun Casey, Portfolio Manager di Insight Investment e gestore del fondo. “Cerchiamo di individuare dei disallineamenti tra il prezzo di un’emissione e il suo valore fondamentale. I periodi di turbolenza dei mercati possono determinare un allargamento degli spread sul credito e un’incertezza elevata sulla direzione dei mercati, generando anomalie dei prezzi. Vediamo che gli spread sul credito sono molto più alti oggi di quanto lo fossero nel 2017, quando hanno raggiunto i minimi pre-pandemia, e che è aumentata anche la dispersione dei prezzi tra titoli di qualità simile. Crediamo che questo determini un contesto eccellente in cui cercare alpha”.

“A nostro aviso, le strategie absolute return rappresentano una soluzione appropriata in un contesto di stretta monetaria globale e incertezza geopolitica, perché mirano a generare rendimenti positivi anche in mercati volatili o difficili, diversamente dagli approcci tradizionali long-only”, dichiara Stefania Paolo, Country Head per l’Italia di BNY Mellon Investment Management. “Quest’anno abbiamo già lanciato un altro fondo gestito da Insight, il BNY Mellon Floating Rate Credit Fund3. Entrambe queste soluzioni sono distintive perché non fanno affidamento sulla duration dei titoli per generare reddito per gli investitori. Crediamo che Insight sia la società di gestione di riferimento a cui rivolgersi quando si parla di reddito fisso, grazie a una gamma di opzioni che mirano a soddisfare le esigenze degli investitori, che si tratti di cercare un reddito attraente, un rendimento positivo in condizioni di mercato diverse, o di generare rendimenti quando diminuiscono le cedole”.

Il fondo BNY Mellon Absolute Return Credit è parte della gamma distribuita dalla SICAV di diritto irlandese BNY Mellon Global Funds, plc, ed è registrato per la vendita in Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Svizzera, Spagna, Regno Unito.

Obiettivo d’investimento: mira a conseguire un rendimento positivo in tutte le condizioni di mercato. Tuttavia, i ritorni positivi non sono garantiti.

Benchmark: il fondo misura la propria performance rispetto all’indice monetario EURIBOR a 3 mesi. L’EURIBOR è lo Euro Interbank Offer Rate ed è un tasso di riferimento costruito sulla base del tasso d’interesse medio a cui le banche dell’Eurozona offrono prestiti non garantiti a breve termine sul mercato interbancario. Il fondo usa questo indice di liquidità come obiettivo contro cui misurare la propria performance su una base continuativa di 3 anni al netto delle commissioni. Il fondo è a gestione attiva, il che significa che il gestore degli investimenti ha discrezionalità sulla selezione degli investimenti, stanti gli obiettivi e la politica d’investimento del fondo stesso.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!