Fondi emergenti: volano Russia e Cina
Il comparto, lanciato nel novembre 2003, gestisce un patrimonio di 739,8 mln di dollari e ha registrato una performance YTD negativa -45,7% contro una performance a 3 anni del 10,4%.Il benchmark di riferimento è il FTSE China International Index.
Il comparto investe in un portafoglio a gestione attiva di azioni trasferibili di società domiciliate nella regione cinese allargata (ovvero Repubblica Popolare Cinese, Hong Kong e Taiwan), o che generano la maggior parte dei propri ricavi o profitti in tale regione.
Negli ultimi anni l’economia mondiale è stata caratterizzata da una crescita molto sostenuta mentre ora è entrata in una fase di un rallentamento molto forte. Notizie positive vengono dal Bric che nonostante un rallentamento rispetto ai precedenti picchi di crescita, fanno registrare ancora performance confortanti, come la Cina che è intorno all’8-9%. La situazione è caratterizzata da una generale debolezza ma tali mercati rappresentano oggi la locomotiva dell’economia globale e ci si aspetta che da essi arriverà un aiuto ad uscire dalla crisi.
La situazione dei mercati finanziari è in una fase costantemente ribassista a causa di una forte crisi di fiducia: i mercati infatti non si fidano delle istituzioni e dei governi, ritenuti incapaci di fronteggiare una crisi come quella attuale che è una crisi di sistema.
Il mercato interbancario è alle prese con condizioni molto restrittive: gli istituti di credito, infatti, sono riluttanti a prestarsi reciprocamente i soldi per la paura.
I mercati sono in attesa dell’approvazione del piano di salvataggio da parte del Congresso americano e i continui problemi delle società finanziarie non fanno che aggravare la situazione. La disoccupazione americana è ai massimi da cinque anni al 6,1% e si pensa sia destianta a salire nel corso del 2009.
La crisi non è ancora alle spalle e gli analisti oramai non si sbilanciano più nell’affermare quando questo avverrà, anche se cercano di rassicurare il mercato con notizie non catastrofiche.
I MIGLIORI FONDI AZIONARI DAL 17/09 AL 23/09
Valuta | fondo | percentuale |
EURO | ABN AMRO CHINA EQUITY FUND | 19,55% |
EURO | CS EQUITY FUND (LUX) RUSSIA EXPLORER | 16,79% |
EURO | ABN AMRO RUSSIA EQUITY FUND | 16,53% |
EURO | FORTIS L FUND EQUITY EUROPE EMERGING | 14,67% |
EURO | ABN AMRO EASTERN EUROPE EQUITY FUND | 13,71% |
I PEGGIORI FONDI AZIONARI DAL 17/09 AL 23/09
Valuta | fondo | percentuale |
USD | HSBC GIF BRAZIL EQUITY | -5,76% |
EURO | DWS BRAZIL | -4,49% |
EURO | DWS LATEINAMERIKA | -3,47% |
EURO | JP MORGAN FUNDS EMERGING MARKETS SMALL CAP FUND | -3,21% |
EURO | MLIIF JAPAN OPPORTUNITIES FUND | -2,17% |
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!