Da Lgim LGIM un fondo sulla finanza alternativa a breve scadenza

Legal & General Investment Management (LGIM) ha annunciato il lancio del nuovo fondo Short-Term Alternative Finance, che sarà quotato sulla neonata piattaforma europea RAIF (piattaforma di umbrella fund domiciliata in Lussemburgo), al fine di rispondere alla crescente richiesta degli investitori.

Il fondo, domiciliato in Lussemburgo, investirà in un portafoglio di asset rientranti nella categoria “private credit” con maturità inferiore a un anno, offrendo agli investitori un’alternativa al contante e ad altri crediti con scadenza di breve periodo. La strategia mirerà a selezionare soluzioni con rendimenti relativamente alti e bassa volatilità, mantenendo il rating complessivo su “investment grade”.

All’interno del segmento della finanza alternativa, il comparto potrebbe investire in strumenti di capital call, strumenti di supply chain finance, crediti commerciali e finanziamenti garantiti da asset. Inoltre, il fondo si rivolgerà un’ampia gamma di investitori istituzionali, tra cui compagnie assicurative, piani d’accumulo pensionistici, family office e altri ancora.

A seguito di una crescente domanda di facility sul credito da parte di fondi di investimento alternativi e grandi aziende che le banche non sono più in grado di soddisfare in toto, in quest’ottica LGIM ha sviluppato solide relazioni che alcuni dei maggiori istituti di credito al mondo e altri intermediari finanziari al fine di scovare le migliori opportunità.

Tutte le transazioni effettuate dal fondo sono sottoscritte dall’Alternative Debt investment team di LGIM, guidato da Matthew Taylor e coadiuvato da Sam Jones, il quale ricopre la funzione di fund manager aggiunto.

Giancarlo Sandrin, Head of Wholesale Distribution for Southern Europe di LGIM, ha commentato: “La finanza alternativa a breve scadenza può rappresentare una buona opportunità per ottenere rendimenti migliori rispetto ai liquidity fund o alla detenzione di denaro contante. Inoltre, offre anche una duration e una volatilità basse, aiutando gli investitori a mantenere buoni livelli di liquidità esponendosi a rischi inferiori a confronto con quelli di altre soluzioni”.

Nick Bamber, Head of Private Credit di LGIM, ha aggiunto: “Siamo molto lieti di aver lanciato una seconda iterazione di questo fondo e di averla messa a disposizione degli investitori. La nostra strategia per il breve termine è un segmento del nostro business che si sta espandendo molto rapidamente, avendo distribuito oltre 2 miliardi di sterline dal 2021. Da diversi anni, LGIM ha accresciuto la sua presenza e la sua offerta di prodotti nell’Europa Continentale e riteniamo che questa soluzione offra rendimenti interessanti, basso rischio e che abbia una robusta pipeline di fronte a sé. Ciò rende la finanza alternativa a breve scadenza un’alternativa potenzialmente appetibile e strategica per gli investitori”.

La presenza sulla neonata piattaforma RAIF, con sede in Lussemburgo, rappresenta un traguardo importante per le ambizioni di crescita di LGIM in Europa e nel mondo, in quanto permette ai clienti internazionali di accedere alla nostra expertise in materia di private credit. Questo è un primo passo verso ulteriori quotazioni di altri fondi con focus internazionale che LGIM proverà a fare su questa piattaforma nel corso dell’anno.

LGIM gestisce oltre 18 miliardi di sterline di investimenti in credito privato per conto di clienti istituzionali a livello globale. Le sue aree di investimento si estendono al debito immobiliare, al debito infrastrutturale, al debito societario e al debito alternativo.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!