Il comparto, lanciato nel giugno 2006, gestisce un patrimonio di 29621 milioni di euro e ha registrato una performance YTD negativa -28%.
Il benchmark di riferimento è il TOPIX Index.
Il comparto investe principalmente in azioni giapponesi. Gli investimenti sono effettuati a seguito di un procedimento di tipo value, che si focalizza sulla selezione di azioni ritenute fondamentalmente sottovalutate o sottostimate dal gestore. Il comparto può investire in strumenti finanziari derivati a fini di copertura e con la finalità di una efficiente gestione di portafoglio.
I governi mondiali – anche quelli asiatici – hanno iniettato una gran quantità di moneta nei mercati per tentare di arginare la crisi finanziaria, ma, secondo alcuni esperti, gli investitori sono preoccupati della situazione dell’economia globale e della probabile riduzione degli utili nelle compagnie, a causa di scarsa domanda.
Secondo gli analisti, gli investitori rimangono cauti per verificare soprattutto l’andamento del mercato americano. Questa settimana molte grandi compagnie Usa pubblicheranno i loro risultati trimestrali.
Le azioni messe in atto dalla Banche centrali hanno avuto l’obiettivo di evitare una contrazione dell’economia ancora più grave di quella già in atto, dal momento che la significativa stretta delle condizioni del credito comporta seri rischi per la crescita globale.
I MIGLIORI FONDI AZIONARI DAL 09/10 AL 16/10
Valuta | fondo | percentuale |
EURO | CAF JAPAN VALUE | 13,85% |
EURO | DWS INVEST JAPANESE SMALL/MID CAP | 5,67% |
EURO | EURIZON EF EQUITY JAPAN | 5,55% |
EURO | BRIGHT OAK GEO JAPAN | 5,17% |
EURO | ROSSINI LUX FUND – AZIONARIO GIAPPONE | 4,79% |