Muzinich & Co. lancia l’innovativo fondo ELTIF 2.0 nel mercato italiano

Muzinich annuncia il lancio del nuovo fondo Muzinich European Private Credit ELTIF, un innovativo strumento di investimento conforme alla nuova normativa ELTIF 2.0 entrata in vigore nel 2024.

Il Muzinich European Private Credit ELTIF è strutturato come fondo aperto evergreen e presenta una novità per il mercato del private debt italiano: offre ai risparmiatori non solo la possibilità di investire e disinvestire mensilmente sin dal lancio, senza periodi di detenzione minima, ma anche un elevato rendimento con l’obiettivo di distribuire la maggior parte del reddito ai risparmiatori finali interessati a ricevere una cedola periodica.

Il Fondo investe principalmente in finanziamenti senior-secured (garantiti e con priorità di rimborso rispetto a crediti unsecured o subordinati) a tasso variabile, immunizzando così il rischio tasso e duration. La diversificazione di portafoglio (sempre coperta da rischio cambio in euro) è al centro della strategia di investimento e sarà sia geografica (UE, Regno Unito e Svizzera) sia settoriale, così da ridurre il rischio di portafoglio. Questo approccio mira a limitare la concentrazione tipicamente associata ai fondi di private debt e a ottimizzare la liquidità del Fondo.

Il Muzinich European Private Credit ELTIF è progettato per promuovere investimenti in economia reale attraverso finanziamenti ad imprese italiane ed europee di medie dimensioni, con Ebitda compreso tra i 5 e i 50 milioni di euro e meno di 3000 dipendenti ed il target d’investimento a regime sarà di circa 50 aziende.

“Il credito privato offre rendimenti più elevati in cambio di illiquidità, motivo per cui sino ad oggi questo mercato è stato di dominio quasi esclusivo degli investitori istituzionali. Il nostro nuovo ELTIF, con soglia minima di ingresso di soli 1.000 euro, offre ai risparmiatori italiani l’accesso a rendimenti elevati, tipici del private debt liberandoli al contempo da vincoli di illiquidità e permanenza nel fondo” ha commentato Domenico Del Borrello (nella foto), Country Manager Italia Muzinich & Co. “Muzinich si concentra sulla gestione del rischio e sulla conservazione del capitale, ma anche sulla creazione di soluzioni di investimento innovative. Riteniamo che la natura evergreen del Fondo e le finestre di liquidità mensili senza un periodo minimo di detenzione lo rendano una strategia unica per gli investitori retail preoccupati dalla tradizionale illiquidità associata al credito privato. Con il nuovo ELTIF offriamo sempre la possibilità al singolo investitore di disinvestire, nei limiti del 2% su base mensile, 5% su base trimestrale, 20% su base annuale delle masse totali del Fondo, con un preavviso di 30 giorni”.

Il team di gestione sarà guidato da Carlo Bosco, che risiede nella nostra SGR di Milano. Lui ed il suo team lavoreranno a stretto contatto con i colleghi delle altre sedi europee della Muzinich (Parigi, Madrid, Francoforte, Londra, Dublino, Zurigo).

“Con il nuovo ELTIF vogliamo rimarcare la nostra forte unicità e specializzazione nel mercato del credito corporate sia pubblico che privato. Siamo stati pionieri nel lanciare in Italia il primo fondo di Private Debt più di dieci anni fa, e uno dei primi gestori di fondi ELTIF, e vogliamo continuare ad innovare nel rispetto della nostra storia: quella di una società di asset management che vuole offrire la migliore esperienza di investimento nel mercato del credito corporate. Il Muzinich European Private Credit ELTIF verrà distribuito dalle principali banche private italiane, con le quali continua la nostra partnership di fiducia e di valore e sarà disponibile per la vendita anche in Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, Spagna, Svizzera e Regno Unito” ha concluso Del Borrello. 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!