Riello Investimenti SGR ha annunciato il primo closing del quarto fondo di Private Equity Buy&Build Opportunities. Il fondo investirà fino a 300 milioni di euro per sostenere la crescita dimensionale delle migliori PMI italiane, attraverso operazioni di aggregazione e l’integrazione della sostenibilità nei processi aziendali in settori altamente frammentati, come il Food&Beverage, il Manufacturing&Automation e il Lifestyle&Wellness. In Italia il tessuto industriale è fortemente caratterizzato dalla presenza di PMI, molte delle quali operano con un forte potenziale di espansione internazionale, ma spesso limitate dalle ridotte dimensioni e dal limitato accesso al capitale.
Il fondo Buy&Build Opportunities intende superare tali limitazioni attuando una strategia di aggregazione finalizzata a migliorare la competitività, ad accelerare l’innovazione sviluppando le attività di Ricerca&Sviluppo, la digitalizzazione e l’internazionalizzazione, oltre ad integrare i fattori ESG all’interno dei processi industriali.
Facendo leva su una strategia di investimento basata sull’aggregazione, Riello Investimenti SGR mira a ottenere un profilo di rischio-rendimento efficiente e rendimenti adeguati, valorizzando il potenziale inespresso delle PMI italiane attraverso scalabilità, innovazione e sostenibilità.
Il fondo vanta una compagine di investitori di grande rilievo, tra cui primari gruppi assicurativi, importanti investitori istituzionali, prestigiosi family office e celebri gruppi industriali. Circa l’80% degli investitori del fondo precedente ha rinnovato l’investimento anche nel nuovo fondo, confermando l’apprezzamento per la strategia di private equity di Riello Investimenti SGR.
Buy&Build Opportunities investirà prevalentemente in Italia, ma potrà cogliere opportunità di aggregazione in altri mercati europei. La pipeline di investimento è solida e diversificata, procede in continuità con gli investimenti di Italian Strategy, terzo fondo di private equity attualmente in gestione, e guarda ad operazioni che consentano la massimizzazione degli investimenti in efficientamento energetico ed economia circolare. Con Buy&Build Opportunities Riello Investimenti SGR si concentra in modo strutturale verso operazioni di build-up ad alto valore ESG.
Nicola Riello, Presidente di Riello Investimenti SGR, ha dichiarato: “L’integrazione industriale e finanziaria che deriva da ciascuna operazione genererà significative opportunità di creazione di valore sia per il fondo che per i suoi investitori. Buy&Build Opportunities rappresenta una nuova evoluzione della nostra strategia di private equity, iniziata 25 anni fa e rimasta costantemente al passo con i cambiamenti del mercato. Le solide competenze del nostro team di Private Equity sono garanzia di grande esperienza, professionalità e valore.”
I key men del fondo sono Luigi Terranova, Andrea Tomaschù e Marco Visini.
Luigi Terranova ha sottolineato: “Le strategie di aggregazione consentono una crescita delle aziende più rapida e con effetti strutturali e trasversali che portano benefici nel lungo periodo. Il nostro obiettivo è creare gruppi industriali efficienti e altamente sinergici.”
Per Andrea Tomaschù: “L’evoluzione del mercato italiano ha favorito un contesto sempre più propenso al consolidamento e alle aggregazioni strategiche; le PMI, prevalentemente a conduzione familiare, manifestano una crescente apertura verso le operazioni di integrazione, riconoscendone i benefici in termini di efficienza operativa e di posizionamento competitivo.”
Marco Visini ha così concluso: “Nei mercati globali è indispensabile essere competitivi. Per le PMI italiane accrescere le proprie dimensioni, espandendosi anche all’estero, è la strada maestra per esportare non solo i propri prodotti ma anche il proprio know how e le eccellenti competenze tecniche”.
Buy&Build Opportunities è classificato Art.8 ai sensi del Regolamento SFDR ed è conforme ai requisiti dei PIR Alternativi.