Con l’entrata in vigore oggi delle linee guida ESMA sui nomi dei fondi che utilizzano termini legati a ESG o sostenibilità, ARK Invest Europe ha presentato una nuova guida pensata per fornire ai fund selector strategie pratiche per orientarsi nel panorama degli investimenti sostenibili, che nel 2025 è in rapida evoluzione.
La guida, intitolata “How to Navigate Sustainable Investing in 2025: Useful Tips for Fund Selectors”, offre ai fund selector indicazioni chiare e operative per migliorare l’analisi dei fondi, promuovere una vera accountability e garantire un allineamento autentico con i mandati di sostenibilità.
“L’investimento sostenibile sta attraversando un momento critico in termini di credibilità”, ha dichiarato Stuart Forbes, Head of ARK Invest Europe e co-autore della guida. “Con l’evoluzione del quadro normativo e il crescente scetticismo degli investitori, i fund selector ricoprono oggi il ruolo di veri e propri gatekeeper della verità. Devono andare oltre le etichette di marketing per assicurarsi che i fondi contribuiscano realmente a risultati sostenibili”.
Con il rafforzarsi della regolamentazione in materia di investimenti sostenibili, i fund selector devono analizzare ciò che gli emittenti offrono concretamente. La guida propone indicazioni operative per i fund selector, applicabili in modo trasversale a tutto il panorama degli investimenti sostenibili. Inoltre, fornisce approfondimenti specifici sull’applicazione sia ai fondi passivi sia a quelli gestiti attivamente.
La guida evidenzia anche cinque consigli chiave di due diligence per orientarsi nella selezione di fondi sostenibili:
- Verificare la disponibilità di metodologie – Richiedere piena trasparenza sulle metodologie dei fondi. Questo significa comprendere come vengono valutate, selezionate e pesate le aziende in base alla sostenibilità e, soprattutto, come le percentuali di “investimenti sostenibili” siano effettivamente collegate ad attività economiche reali, evitando metriche fuorvianti. L’assenza di informazioni dettagliate rappresenta un campanello d’allarme significativo.
- Assicurarsi che le metodologie siano applicate – Andare oltre la documentazione: come test di verifica, si possono selezionare casualmente 5 aziende in portafoglio e richiedere prove concrete dell’approccio applicato. Questo può includere una scheda sintetica per ciascuna azienda, che descriva come è stata identificata, valutata, selezionata e ponderata dal fondo secondo la metodologia dichiarata, inclusi eventuali punteggi di impatto.
- Considerare la preparazione normativa – Selezionare gli emittenti che dimostrano un approccio proattivo e informato all’evoluzione degli standard e che non hanno ridimensionato le loro dichiarazioni di sostenibilità in risposta al controllo normativo.
- Valutare l’integrità della governance – Una solida governance ESG, inclusa una supervisione indipendente, è essenziale per evitare il greenwashing e garantire che gli impegni di sostenibilità siano effettivamente applicati.
- Analizzare l’impatto dei fondi – I fondi con etichetta Impact devono rispettare i più elevati standard, garantendo un collegamento trasparente tra le valutazioni previsionali e il reporting retrospettivo degli impatti. L’esternalizzazione di questo reporting senza un’adeguata integrazione dovrebbe sollevare dubbi sulla credibilità della strategia.
Commentando il lancio della guida, Kate Naumova, Associate Director – Sustainability di ARK Invest Europe e co-autrice della guida ha detto: “Abbiamo sfruttato la nostra esperienza unica nell’investimento sostenibile e tematico per supportare i fund selector nell’orientarsi nell’attuale incertezza dello scenario normativo. Essendo uno dei pochissimi provider di ETF che non ha ridotto la classificazione dei propri ETF sostenibili o di impatto Articolo 9 durante l’introduzione del SFDR Level II, e che nel 2025 non ha rimosso i termini legati a ‘ESG’ o ‘Sostenibilità’, abbiamo una profonda comprensione dell’investimento sostenibile. Al contrario di molti provider di ETF che fanno ampio affidamento a indici di terze parti – spesso sacrificando trasparenza e precisione tematica – noi possediamo i diritti commerciali sugli indici utilizzati dai nostri fondi sostenibili, mantenendo un approccio coerente alla trasparenza metodologica e all’integrazione. Riteniamo che, con il continuo inasprimento delle normative sugli investimenti sostenibili, i selezionatori di fondi debbano ora esaminare ciò che gli emittenti stanno effettivamente offrendo nella pratica”.
A giugno 2025, RIZE by ARK Invest lancerà il proprio Impact Calculator sviluppato internamente per gli investitori. Come servizio unico e gratuito per i clienti che utilizzano i fondi sostenibili e di impatto di RIZE by ARK Invest nei propri fondi e mandati, RIZE by ARK Invest sarà in grado di calcolare l’impatto dei portafogli dei clienti in base alla sovrapposizione delle società detenute nei fondi dei clienti e nei fondi di RIZE by ARK Invest.