Candriam, gestore multi-asset globale focalizzato su investimenti sostenibili e responsabili con oltre 155 miliardi di euro di asset in gestione, ha annunciato l’evoluzione del fondo Candriam Equities L Meta Globe nel Candriam Equities L Digitech a partire dal prossimo 24 giugno.
Questo rebranding strategico riflette la rapida evoluzione del panorama tecnologico e l’espansione dell’universo d’investimento del fondo, che arriva a comprendere una più ampia gamma di opportunità basate sulla tecnologia.
Il Candriam Equities L Digitech investirà in otto diversi sottotemi legati alla tecnologia:
- Intelligenza artificiale (IA) e dati: società che sviluppano e applicano tecnologie di intelligenza artificiale e la scienza dei dati per promuovere innovazione ed efficienza.
- Cybersecurity: provider che forniscono soluzioni per proteggere dati e sistemi dalle minacce informatiche.
- Software di automazione: operatori che creano software per automatizzare i processi e aumentare la produttività.
- Connettività avanzata: aziende che consentono comunicazioni digitali veloci, affidabili e scalabili attraverso reti e dispositivi.
- Modernizzazione del cloud: società che offrono servizi e soluzioni cloud per la modernizzazione dell’infrastruttura IT.
- Dispositivi di nuova generazione: aziende che sviluppano dispositivi, hardware e sistemi all’avanguardia.
- Silicio: società attive nei semiconduttori e nei materiali.
- Tecnologia verde: business focalizzati su tecnologie sostenibili e rispettose dell’ambiente.
Mentre la strategia Meta Globe prevedeva allocazioni su settori quali sanità, beni di consumo discrezionali e industria, il Candriam Equities L Digitech si focalizzerà esclusivamente su aziende del settore dell’IT. Questo cambiamento permette di avere un approccio più concentrato e al tempo stesso di cogliere una gamma più ampia di tendenze tecnologiche strutturali.
Johan Van der Biest, Global Head of Thematic Global Equity di Candriam, ha commentato: “Stiamo assistendo a una rivoluzione tecnologica che sta interessando diverse aree dell’IA. Sebbene le aziende del nostro portafoglio siano state all’avanguardia nell’intelligenza artificiale, ampliando il nostro universo di investimento così da includere il panorama più ampio dell’intelligenza artificiale, crediamo di poter cogliere opportunità ancora più interessanti”.
Il riposizionamento avviene in un momento in cui il fondo ha sovraperformato il suo indice di riferimento sin dal suo inizio. Con l’attenzione del mercato che si sposta dalle applicazioni del metaverso all’innovazione guidata dall’intelligenza artificiale in senso più ampio, questa evoluzione riflette sia una trasformazione strutturale nel panorama tecnologico sia un’opportunità tempestiva per ampliare e il ventaglio di opportunità di investimento offerte dal Fondo.
La strategia continuerà a essere gestita da un team con 40 anni di esperienza complessiva nel campo degli investimenti, garantendo un elevato livello di competenza. I gestori del fondo sono Johan Van der Biest, Global Head of Thematic Global Equity, Felix Demaeght, Fund Manager, e Nathaniel Wejchert, Fund Manager. Candriam gestisce circa 13 miliardi di dollari nell’azionario tematico. Il Fondo è registrato in Austria, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Spagna, Svizzera e Paesi Bassi.