La Fondazione Allianz UMANA MENTE , costituita nel 2001 come principale espressione delle iniziative di responsabilità sociale di Allianz SpA, ha pubblicato il Bilancio di Missione 2024 , con l’obiettivo di condividere il significato autentico del suo operato, i traguardi raggiunti durante l’anno e gli obiettivi futuri per creare costantemente nuove opportunità e migliorare la qualità della vita delle persone più fragili.
Il 2024 è stato un anno importante per la Fondazione, che ha saputo consolidare le iniziative avviate negli anni passati e sviluppare sempre nuove progettualità, con l’obiettivo di rafforzare l’impegno verso l’inclusione sociale, l’accesso alle opportunità e il miglioramento della qualità della vita di chi si trova in difficoltà. Infatti, dal suo avvio nel 2001, la Fondazione ha investito oltre 40 milioni di euro in più di 300 progetti, raggiungendo oltre 72.000 persone. I principali destinatari del suo intervento, i giovani provenienti da contesti svantaggiati e le persone con disabilità, sono stati coinvolti in molteplici progetti concentrati su quattro ambiti principali di intervento: vacanze inclusive e aperte a tutti, iniziative artistiche e culturali, sport inclusivo e progetti di inserimento lavorativo.
“ La filantropia senza limiti non è solo il nostro slogan, ma la filosofia che guida ogni nostra iniziativa, trasformando l’aiuto in un ponte verso un futuro migliore ” ha dichiarato Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz SpA e Presidente della Fondazione Allianz UMANA MENTE . “ Questo documento riepiloga quanto abbiamo fatto nell’anno trascorso e soprattutto detta i nostri nuovi traguardi per un impegno sempre più efficace nel creare opportunità per migliorare la qualità della vita delle persone più fragili ”.
Tra le nuove progettualità avviate nel 2024 spiccano:
- Casa Teatro UMANA MENTE : è un progetto di teatro sociale situato nel cuore di Milano, in via Colletta, che ha coinvolto una ventina di ragazzi con disabilità in un vero e proprio percorso formativo professionalizzante per aspiranti attori, con l’obiettivo di promuovere la loro inclusione nel mondo dell’arte. Nell’anno scolastico 2024-25 sono lo stato erogate 420 ore di formazione. Casa Teatro UMANA MENTE è una scuola con corsi biennali di alta formazione nelle arti performative, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Allianz UMANA MENTE, il Teatro de Gli Incamminati e l’Università degli Studi di Pavia.
- Campionati Italiani FISDIR-FCI FAUMCUP : un evento pionieristico che ha permesso ad atleti con disabilità intellettivo-relazionali di competere, per la prima volta in Italia, nel ciclismo a livello agonistico, dimostrando che lo sport è una casa per tutti. I Campionati, che l’anno scorso si sono svolti a Bari il 5 maggio ea Iseo il 28 settembre, sono stati possibili grazie alla collaborazione tra la Fondazione Allianz UMANA MENTE, la Federazione Ciclistica Italiana-FCI, la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo-Relazionali-FISDIR e diverse associazioni ciclistiche di provenienza degli sportivi, e hanno visto la partecipazione di 28 atleti con disabilità.
- Nel 2024 la Fondazione ha ulteriormente ampliato il progetto Hol4All , vacanze inclusive per tutti, introducendo nuove sessioni estive dedicate non solo ai giovani con disabilità e ai loro familiari, ma anche ai fratelli, i fratelli e le sorelle di persone con disabilità, anche aumentando le edizioni invernali sulla neve, offrendo esperienze indimenticabili a decine di famiglie. Un progetto ideato nel 2021 per sostenere famiglie con figli con una disabilità complessa e che, dal suo avvio, ha coinvolto oltre 150 famiglie.
- In ambito lavorativo, il progetto Impariamo dall’eccellenza ha continuato a fornire opportunità a centinaia di giovani provenienti da contesti svantaggiati, aiutandoli a intraprendere un percorso professionale nel settore alberghiero e della ristorazione di alta gamma. Per massimizzare l’impatto di questa iniziativa e continuare nell’impegno di costruire un futuro migliore per le giovani generazioni, nel 2024 sono stati coinvolti 5 partner progettuali di rilievo: Allianz SpA, Adecco Italia, Borsa Italiana, Orienta-Agenzia per il Lavoro e Associazione Relais & Châteaux. L’edizione 2024 ha visto la candidatura di 75 giovani, l’attivazione di 45 tirocini con l’adesione di 26 strutture ricettive.
Per il 2025 , la Fondazione si propone di ampliare ulteriormente le sue attività, con obiettivi strategici focalizzati sui quattro principali ambiti d’intervento: vacanze inclusive e aperte a tutti, iniziative artistiche e culturali, sport inclusivo e progetti di inserimento lavorativo.
In particolare:
- L’espansione del progetto Casa Teatro UMANA MENTE , che nel 2025 entra nel suo secondo anno di attività. Un anno durante il quale è prevista la realizzazione de “Il Circo delle Meraviglie”, uno spettacolo aperto al pubblico, frutto dello studio e dell’impegno dei giovani attori. Durante il secondo anno si terrà anche il semestre di età residenziale, ovvero scambi formativi con altre compagnie teatrali italiane.
- L’avvio di nuove collaborazioni con enti del Terzo Settore, e in particolare con le realtà associative sportive, per rafforzare il progetto Campionati Italiani FISDIR-FCI FAUMCUP , coinvolgendo nuovi atleti e realizzando un numero maggiore di gare.
- Il rafforzamento della piattaforma Managing Disability , con la firma di un accordo con l’Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro-ANDEL e con Value People, al fine di aumentare le opportunità di lavoro per persone con disabilità e garantire un supporto personalizzato, grazie a una figura professionale dedicata.
- L’ulteriore sviluppo dei progetti degli Sport invernali inclusivi con il supporto alla Squadra G , la squadra giovanile della Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici-FISIP. Anche nel 2025, la Fondazione Allianz UMANA MENTE sosterrà i raduni di allenamento della Squadra per consentire agli atleti di realizzare il loro grande sogno: partecipare ai Giochi Paralimpici Invernali Alpi Francesi 2030.
Tanti quindi i progetti e molte le idee a cui si potrà dare seguito. Il Bilancio di Missione 2024 della Fondazione Allianz UMANA MENTE rappresenta un passo significativo, ma anche un passaggio intermedio, nel suo lungo percorso e impegno per contribuire a migliorare la vita delle persone più fragili. Ogni contributo è fondamentale per continuare a realizzare i progetti e garantire che nessuno venga lasciato indietro.