Finanza sostenibile: aggiornate le linee guida dell’ICMA

In occasione della sua Assemblea Generale annuale, il Comitato Esecutivo dei Green, Social, Sustainability and Sustainability-Linked Bond Principles (i cosiddetti “Principles”), con il supporto dell’International Capital Market Association (ICMA), ha annunciato la pubblicazione della Practitioner’s Guide on Sustainable Bonds for Nature, una guida pratica per sostenere l’emissione di obbligazioni sostenibili destinate alla tutela della natura. Contestualmente sono stati resi noti numerosi aggiornamenti e documenti di orientamento relativi alle obbligazioni verdi e sostenibili.

I “Principles” rappresentano lo standard volontario per il mercato globale delle obbligazioni sostenibili, un settore da oltre 6.000 miliardi di dollari che costituisce la principale fonte di finanziamento di mercato dedicato alla sostenibilità e alla transizione climatica. Le linee guida sono adottate da imprese, istituzioni finanziarie, agenzie, sovranazionali e governi, e sono citate nel 98% delle emissioni di obbligazioni sostenibili a livello globale.

Una nuova guida per finanziare la natura

Pubblicazione di punta di quest’anno, la Practitioner’s Guide on Sustainable Bonds for Nature offre un quadro operativo per l’emissione di obbligazioni sostenibili — come le green bond o le sustainability bond — orientate a progetti a favore della natura e della biodiversità. La guida propone anche l’uso della denominazione secondaria “Nature Bond” per le obbligazioni i cui proventi siano destinati esclusivamente a progetti naturalistici, rafforzando così l’identificabilità e la trasparenza di questi strumenti.

La guida segnala inoltre la possibilità di integrare nei sustainability-linked bonds indicatori di performance legati alla natura (KPI), contribuendo così a incentivare pratiche aziendali allineate agli obiettivi ambientali. Un’appendice dettagliata elenca progetti ammissibili legati alla natura nelle dieci categorie verdi previste dai Green Bond Principles, includendo indicatori d’impatto aggiornati.

Aggiornamenti e nuovi strumenti operativi

Oltre alla guida sui Nature Bond, il Comitato Esecutivo ha pubblicato altri documenti chiave per rafforzare e chiarire le pratiche del mercato:

Aggiornamento dei Green Bond Principles, con riferimento esplicito alla Green Enabling Projects Guidance e l’estensione del concetto di “progetti verdi” anche ad “attività” rilevanti, cambiamento riflesso anche nei Social Bond Principles.

Nuova checklist esemplificativa, utile per verificare l’allineamento dei progetti con la guida per i Green Enabling Projects, con esempi e contro-esempi per quattro dei cinque settori indicati.

Domande frequenti (FAQ) aggiunte come allegato sia alla guida per i Sustainability-Linked Loans financing Bonds sia alla guida per i Green Enabling Projects, pubblicate per la prima volta nel giugno 2024.

Nuove metriche di impatto e guida settoriale, con particolare riferimento all’accesso ai servizi essenziali, e un nuovo allegato sui potenziali rischi ambientali e sociali associati ai progetti ammessi.

Espansione del registro KPI illustrativi per gli SLB, con nuovi indicatori ambientali e sociali e specifici KPI per emittenti sovrani.

Documento unico sull’Allocation Reporting, per semplificare la comprensione e applicazione delle regole sui report di allocazione dei proventi.

È stato inoltre aggiornato l’Handbook Q&A dei Principles, che conferma l’inammissibilità probabile di progetti nel settore della difesa nell’ambito delle obbligazioni verdi, sociali e sostenibili, pur evidenziando il ruolo chiave delle Social Bond nel sostenere le popolazioni vulnerabili in contesti fragili e di conflitto.

Una comunità globale in evoluzione

Come ogni anno, la metà dei 24 membri del Comitato Esecutivo è stata rinnovata tramite votazione, in conformità con il modello di governance dei Principles, che coinvolge oltre 340 partecipanti e stakeholder del mercato a livello globale.

La prossima conferenza annuale dei Principles si terrà il 6 novembre 2025 a Tokyo, in formato ibrido, co-organizzata dalla Japan Securities Dealers Association (JSDA).

Le voci dei protagonisti

Isabelle Laurent, vicepresidente dell’EBRD e presidente dei Principles, ha sottolineato: “I Principles continuano a promuovere la trasparenza come fondamento dell’integrità del mercato delle obbligazioni GSSS, attraverso nuove linee guida e metriche, elemento chiave per lo sviluppo del mercato”.

Nicholas Pfaff, vicedirettore generale dell’ICMA, ha evidenziato l’ampliamento della guida tematica per sostenere il finanziamento di progetti legati alla natura, sottolineando l’importanza delle risorse pubblicate per i green enabling projects.

Secondo Agnes Gourc di BNP Paribas, vicepresidente del Comitato, “il lavoro svolto annualmente dal Comitato Esecutivo, con l’assistenza dei gruppi tecnici, è unico nel suo genere e continua a essere fondamentale per lo sviluppo del mercato delle obbligazioni sostenibili a livello globale”.

Infine, Alban de Fay di Amundi ha rimarcato come “le nuove pubblicazioni dimostrano la capacità di innovazione dei Principles e rafforzano l’impegno verso una finanza sostenibile che non si limiti al clima, ma includa anche la tutela della biodiversità”.

Con la nuova guida dedicata ai “Nature Bond” e l’aggiornamento dell’intero impianto normativo, i Principles si confermano ancora una volta come punto di riferimento imprescindibile per chi opera nel mondo della finanza sostenibile.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!