Bluerating su Borsa Italiana e Corriere.it

A
A
A
di Samuele Camellini 24 Novembre 2008 | 17:47
Nota metodologica: la differenza principale del modello di valutazione di Bluerating pubblicato su Borsa Italiana e su Corriere.it è dato dall’adozione delle categorie Assogestioni che comporta delle diversità nell’assegnazione del rating e dello score.

Categorie Bluerating versus categorie Assogestioni
Nelle sezione “Fondi” dei siti di Borsa Italiana e del Corriere della Sera è presente il sistema di valutazione di Bluerating. Per sviare qualsiasi dubbio sulle differenze dei rating e degli score attribuiti ai vari fondi rispetto a quanto presente su Bluerating.com, è opportuno precisare alcuni aspetti.
Assogestioni -l’associazione di categoria delle Società di gestione in Italia- da molti anni elabora proprie categorie e l’ultima versione della classificazione dei fondi risale all’aprile del 2003.

Le categorie Assogestioni riferite ai fondi mobiliari aperti sono 42, suddivise tra fondi azionari (18), fondi obbligazionari (16), fondi bilanciati (3), fondi di liquidità (4) e fondi flessibili (1).

Volendo fare un parallelo utilizzando la stessa terminologia, le categorie Bluerating attualmente attive per i fondi mobiliari aperti sono 189, ripartite tra fondi azionari (114), fondi obbligazionari (53), fondi bilanciati (7 categorie di fondi diversificati), fondi di liquidità (5 categorie di fondi monetari) e fondi flessibili (5 categorie di fondi a ritorno assoluto). Oltre a queste, Bluerating prevede anche 3 categorie per i fondi specializzati sui derivati, una categoria per i fondi a capitale garantito e un’altra per i fondi a capitale protetto.

La significativa differenza numerica è dettata dai diversi obiettivi nel fornire l’informazione di classificazione. Assogestioni privilegia il carattere omnicomprensivo delle categorie a vantaggio della semplicità di ricerca dei fondi, mentre Bluerating crea gruppi omogenei per garantire confronti coerenti tra fondi con caratteristiche similari.

Un esempio può chiarire meglio quanto appena affermato. Il comparto HSBC GIF UK EQUITY è inserito nella categoria Assogestioni “Azionari Europa”, mentre secondo la classificazione Bluerating rientra tra gli “Azionari Regno Unito – Large & Mid Cap Value”. Questo fondo, secondo i dettami dell’associazione di categoria, potrebbe rientrare anche tra gli “Azionari Paese”, una categoria costituita per raggruppare fondi specializzati su un singolo paese o zona, a prescindere dall’area geografica di riferimento. In quest’ultima categoria sono classificati per esempio: AWF SWISS EQUITIES; BGF UNITED KINGDOM FUND; BNY MELLON UK EQUITY FUND; CAAM FUNDS – INDIA; CS EQUITY FUND (LUX) SMALL CAP JAPAN; DEXIA EQUITIES L FRANCE; EURIZON EF EQUITY CHINA; EURIZON EF EQUITY GREAT BRITAIN; FRANKLIN US EQUITY FUND e GESTIELLE EAST EUROPE.
Secondo i dettami di Bluerating, il fondo di HSBC GLOBAL INVESTMENT FUNDS SICAV potrebbe rientrare in 3 distinte categorie di fondi Azionari Regno Unito: Large & Mid Cap; Large & Mid Cap Value oppure Mid & Small Cap.
 

Le categorie Assogestioni “residuali”
Esistono poi categorie Assogestioni cosiddette residuale, nelle quali sono inclusi fondi che non hanno caratteristiche adeguare per essere classificati in altro modo. Citiamo tra queste le categorie degli “Azionari altri Settori”, degli “Azionari altre specializzazioni” e degli “Obbligazionari altre specializzazioni”.
Nelle ipotesi di Bluerating non esistono gruppi residuali. Anzi, Bluerating crea nuove categorie ove ciò sia conseguenza della nascita di fondi che ne imponga la determinazione.
 

Classificazione dell’Ufficio Studi Bluerating versus classificazione delle Società di Gestione
Quanto appena descritto merita un ulteriore approfondimento. Sono le Società di Gestione a decidere della categorizzazione dei propri fondi, nel senso che la società emittente è autonoma nell’assegnazione al proprio fondo della categoria Assogestioni. Ciò avviene entro i limiti racchiusi nel regolamento dell’associazione ma, come appena visto, le maglie sono abbastanza larghe per consentire spesso l’inclusione del fondo in due o più categorie. Il fondo SISF CHINA OPPORTUNITIES, classificato come “Azionario Pacifico”, potrebbe infatti essere inserito anche tra gli “Azionari Paese”, aggiungendosi al già presente TEMPLETON CHINA FUND, oppure ritrovarsi negli “Azionari Paesi Emergenti” tra i quali è categorizzato VONTOBEL CHINA STAR EQUITY.
Al contrario, il sistema di classificazione dell’Ufficio Studi di Bluerating si fonda su un approccio che non permette passaggi così radicali tra distinte categorie e dà un peso all’indicazione delle Società di Gestione, ma senza che ciò risulti vincolante. In ogni caso, la decisione ultima sulla categoria Bluerating è dell’Ufficio Studi e non delle Società di Gestione.
 

La differente numerosità dei fondi considerati da Bluerating e Assogestioni
L’altro aspetto rilevante è dato dal numero di fondi compresi nelle categorie. Come detto, Assogestioni è l’associazione di categoria delle Società di Gestione attive in Italia, anche di quelle estere. Non tutte le società di diritto estero, però, aderiscono all’associazione. Ciò significa che i fondi di queste ultime non rientrano in categorie Assogestioni.
Per altro, anche le Società associate non hanno un preciso obbligo nel classificare o meno i propri fondi.
Bluerating, in qualità di agenzia di rating indipendente, classifica tutti i fondi.
Sul totale dei fondi mobiliari aperti autorizzati in Italia e classificati  Bluerating a fine ottobre ’08 (9.659), non risultano avere la categoria Assogestioni 2.191 comparti, pari al 22,68% del totale dei fondi mobiliari aperti di diritto italiano ed estero autorizzati in Italia.
 

Le peculiarità metodologiche di Bluerating su Borsa Italiana e Corriere.it
L’algoritmo adottato per il calcolo del rating e dello score è identico su Bluerating.com, Borsaitaliana.it e Corriere.it.
La peculiarità sostanziale è data dal fatto che sugli ultimi due siti citati il calcolo dell’algoritmo non è applicato all’interno delle categorie Bluerating, bensì di quelle Assogestioni.
Ciò comporta che lo stesso fondo può avere due distinti rating e due distinti score, a seconda che lo si guardi su Bluerating.com o sugli altri siti.
Ad esempio, il comparto UBS (LUX) EQUITY FUND SMALL & MID CAPS JAPAN (codice Isin LU0049845281), inserito nella categoria Bluerating “Azionari Giappone – Mid & Small Cap”, ha 3 corone e uno score di 50,44. Lo stesso fondo, inserito nella categoria Assogestioni “Azionari Paese”, risulta privo di rating e con uno score di 4,86. La presenza per questo fondo del rating nella categoria Bluerating, ma non nella categoria Assogestioni, permette di introdurre l’ultimo elemento rilevante che qualifica la metodologia Bluerating calibrata per le categorie Assogestioni.
Con la finalità di offrire una valutazione il più possibile significativa e nel tentativo di sopperire al carattere generalista delle categorie Assogestioni, Bluerating ha ritenuto opportuno porre dei vincoli all’assegnazione del rating dei fondi se, come logica di classificazione, si adottano le categorie dell’associazione. Nello specifico, si tratta di vincoli di natura statistica che scartano i fondi non coerenti con il benchmark rappresentativo della categoria.
Anche in questo caso un esempio è d’uopo. Se consideriamo la categ
oria Assogestioni degli “Azionari Paesi Emergenti”, possiamo ritenere sufficientemente rappresentativa della stessa l’indice MSCI EMF (Emerging Markets Free) ed eleggerlo perciò a benchmark di categoria. All’interno di questa categoria troviamo PIONEER FUNDS – EASTERN EUROPEAN EQUITY (codice Isin LU0085425469), comparto esposto prevalentemente sui paesi dell’est Europa. Ora, questo fondo ha una correlazione quadratica a 3 anni con il citato indice elaborato da MSCI pari a 81,12% e una tracking error volatility (Tev) nello stesso periodo di 11,73%. I vincoli imposti da Bluerating per l’assegnazione del rating all’interno di categorie Assogestioni, comportano che i fondi debbano avere una correlazione quadratica non inferiore a 80% e Tev non superiore a 10%. Il fondo citato rispetta il primo, ma non il secondo vincolo, pertanto non ottiene il rating all’interno della propria categoria Assogestioni. Ottiene invece uno score (38,30), poiché Bluerating non applica vincoli di sorta nel calcolo di questo ranking. Per completezza informativa, il comparto di PIONEER INVESTMENT MANAGEMENT S.A., inserito nella categoria Bluerating degli “Azionari EMOA (Mercati Emergenti Europa Medio Oriente Africa)” ottiene un rating di 3 corone e uno score di 47,42 nell’ultimo triennio su dati a fine ottobre ’08.
 

I fondi pensione, i fondi speculativi e gli Etf
Bluerating ha per ora deciso di adottare la classificazione Assogestioni per ciò che attiene ai fondi pensione. L’attuale numerosità di questi prodotti e la scarsità di informazioni fornite dagli emittenti, non garantirebbe la costituzione di categorie Bluerating certificate e sufficientemente ampie in termini di popolazione di fondi in esse inseriti. Sono 7 le categorie censite: azionari; bilanciati azionari; bilanciati; bilanciati obbligazionari; monetari; flessibili. Sono identici i nomi delle categorie tra la nostra agenzia e l’associazione di categoria, tuttavia Bluerating può decidere di includere un fondo in una categoria diversa rispetto a quanto previsto da Assogestioni. Valgono per le categorie Assogestioni i vincoli statistici di esclusione dal rating già descritti.
Diverso il discorso per ciò che attiene ai fondi speculativi. Alla luce della peculiarità dello stile di gestione di questi prodotti, Bluerating ha introdotto 8 categorie: managed futures; emerging markets; event driven; fixed income; global macro; long short equity; market neutral; multi-strategy. Secondo la logica di classificazione adottata da Assogestioni, questi fondi rientrano tutti nella categoria dei flessibili.
Non è prevista una classificazione Assogestioni per gli Exchange Traded Funds. Bluerating adotta per questi prodotti lo stesso sistema di categorizzazione dei fondi mobiliari aperti. Essendo però fondi che replicano un indice di mercato, senza alcun tipo di gestione attiva, non è attribuita una valutazione in termini di rating e score.
 

Uniformità del rating e dello score
Nel corso del 2009 il rating e lo score saranno uniformati su Borsaitaliana.it e su Corriere.it secondo quanto già previsto su Bluerating.com, svincolando i fondi dal sistema di classificazione Assogestioni.
 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti